Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Broccoli alleati contro il cancro al seno

Molti degli alimenti della nostra dieta mediterranea, in primo luogo frutta e verdura, sono spesso oggetto di analisi da parte dei ricercatori per comprenderne gli effetti benefici sul nostro organismo.

Nel caso delle verdure, prendendo ad esempio la famiglia dei cavoli, è ormai noto che essi abbiano proprietà anticancerogene. Grazie a due studi presentati dall'Istituto britannico di alimentazione presso l'Università John Hopkins di Baltimora (USA), sono emerse anche le proprietà protettive dei cavoli nei confronti di ulcere, gastriti e persino del cancro allo stomaco e all'intestino.

Nuovi studi sembrano inoltre allargare le proprietà benefiche di queste verdure anche rispetto ad una malattia che colpisce il sesso femminile: il cancro al seno. Broccoli, broccoletti, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles sembrano essere infatti ottimi alleati contro questa malattia.

L'esperimento, condotto in laboratorio sui ratti, ha mostrato come l'estratto di germogli di broccoli e la stessa pianta matura, grazie al contenuto di una sostanza chiamata indolo-3-carbinolo presenta effetti inibitori del cancro al seno.

Gli studi precedenti avevano mostrato come un consumo costante di queste verdure, almeno 1 chilogrammo a settimana, diminuisse il rischio di ammalarsi di tumore all'intestino di quasi il 50%. Se a questo associamo la protezione verso il cancro al seno, germogli e pianta sembrano essere davvero un alimento da non far mancare mai sulle nostre tavole.

I germogli, in particolare, contengono 100 volte più isotiocianato della stessa pianta adulta.

Data di pubblicazione: