
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
6-9 novembre 2009
Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo: al via la procedura per il marchio IGP per il Carciofo Dauno
Si aprirà con la firma del protocollo d’intesa per promuovere l’istituzione del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) del Carciofo Dauno la 49ma edizione della Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo e del Prodotto Ortofrutticolo, in programma a San Ferdinando di Puglia dal 6 all’8 novembre, nella centralissima piazza Umberto I.
Dopo l’incontro dei giorni scorsi di Trinitapoli, in cui i 10 comuni interessati al riconoscimento – San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli, Margherita di Savoia, Foggia, Cerignola, Ortanova, Stornarella, Ordona e Carapelle e le due amministrazioni provinciali di Foggia e Bat (Barletta, Andria, Trani) - hanno definito una strategia comune di intervento, sarà San Ferdinando di Puglia ad ospitare, all’interno della Fiera Nazionale del Carciofo Mediterraneo, la firma ufficiale del protocollo di intesa per l’istituzione del comitato promotore dell’IGP.
"L’avvio del procedimento per il riconoscimento della IGP del carciofo della Daunia - spiega Salvatore Puttilli, sindaco di San Ferdinando - ci aiuta ad assolvere al meglio il nostro compito di amministratori pubblici che consiste nel guidare lo sviluppo del nostro territorio e, in questo, della coltura principale della nostra agricoltura. La scelta poi di firmare l’avvio del procedimento in occasione della Fiera del Carciofo di San Ferdinando è la conferma, ulteriore, dell’importanza che la rassegna fieristica ha per il prodotto e per tutto il territorio in cui il carciofo viene coltivato. Attraverso l’IGP difendiamo e valorizziamo le specificità del nostro carciofo e lo facciamo mobilitando produttori e trasformatori. Il loro impegno compatto a diventare una forza è infatti decisivo per il successo della denominazione di origine".
Dello stesso avviso anche l’assessore all’agricoltura del Comune di San Ferdinando di Puglia, Tommaso Parisi, secondo il quale: "Con il riconoscimento comunitario si riprende un cammino che il nostro territorio aveva avviato e che dobbiamo portare a compimento. Serve l’impegno di tutti, delle organizzazioni, dei produttori, dei trasformatori e ovviamente degli enti locali e territoriali che devono fare la loro parte in termini si sostegno. Attraverso la IGP dobbiamo anche velocizzare i processi di aggregazione dell’offerta e smetterla con la polverizzazione produttiva".
Insieme alla firma del protocollo, il programma della Fiera Nazionale prevede anche 4 convegni tematici, 2 mostre fotografiche e l’immancabile Premio Carciofo D’Oro giunto alla sua 40ma edizione.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Fiera
Via Isonzo, 6
71046 San Ferdinando di Puglia
Tel. e Fax: +39 0883 626267
Cell.: +39 348 9412274
E-mail: info@fieranazionaledelcarciofo.com
Web: www.fieranazionaledelcarciofo.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP
- 2023-09-25 Virus New Delhi su zucchino, ecco come contrastarlo
- 2023-09-22 "L'aumento di box alimentari freschi spinge il consumo di zucchine nei Paesi Bassi"
- 2023-09-22 La carenza di semi ritarda la stagione dei peperoni marocchini
- 2023-09-21 Il calo di produzione fa aumentare i prezzi dei pomodori sfusi
- 2023-09-21 "I prezzi sono bassi perché il mercato è inondato di prodotto"
- 2023-09-21 "Negli ultimi anni l'eccessiva fornitura da parte dei produttori di erbe aromatiche ha avuto un impatto sui prezzi"
- 2023-09-20 Mercato soddisfacente per il pomodoro siciliano bio in Germania
- 2023-09-20 Damerino, il nuovo pomodoro saladette inconfondibilmente verde intenso ed elegante
- 2023-09-20 "Dopo il periodo delle vacanze sembra esserci una ripresa nella domanda di carote a mazzo"
- 2023-09-20 In calo le esportazioni di pomodori spagnoli
- 2023-09-19 Microgreens, sempre più in auge