


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
Produzione e vendita di sementi ibride
Inaugurata a Ragusa la nuova sede aziendale di MedHermes
E' stata inaugurata in Sicilia, a Ragusa, la nuova sede aziendale dell'azienda sementiera MedHermes.
Progetto MedHermes
Realtà imprenditoriale in evidente crescita, MedHermes si occupa da anni con dedizione e continuità della ricerca, produzione e commercializzazione delle sementi ibride da frutto.
Con una netta propensione all’innovazione tecnica quale importantissimo supporto per la ricerca della qualità e della genuinità dei prodotti, l’obiettivo dell’azienda MedHermes è quello di essere, nel proprio mercato di riferimento, una realtà dinamica e costantemente aperta all’evoluzione.
D’altronde proprio l’impegno costante nella ricerca di una qualità globale, vuol dire sostenere una progettualità che punti a sviluppare sementi in grado di fornire la giusta soluzione per il cliente, rispondendo in modo efficace ad ogni esigenza.
La nuova sede sperimentale
In linea con questo percorso di sviluppo dell’azienda, è di fondamentale importanza la nuovissima sede di Ragusa, capace di fornire all’impresa una decisa spinta propulsiva per essere altamente competitiva sul mercato nazionale ed internazionale.
Un momento dell'inaugurazione. Clicca qui per un ingrandimento della foto.
La stazione sperimentale, espressione di innovazione e progresso, nasce su un’area complessiva di 12.000 mq, che comprenderà: uffici amministrativi e commerciali, magazzini di lavorazione delle sementi e campi sperimentali, quest’ultimi divisi tra colture protette e colture a pieno campo per un totale di 6.000 mq.
Il taglio del nastro inaugurale.
L’intera struttura contribuirà, in modo sostanziale, a garantire una gamma di prodotti sempre all’avanguardia e di assoluta qualità.
Ciò che si sta plasmando è una nuova immagine istituzionale moderna e affidabile, in grado di rappresentare al meglio il cammino di crescita intrapreso dall’azienda, ora più che mai protagonista nel bacino del Mediterraneo.
Per ulteriori informazioni:
E-mail: info@medhermes.net
Web: www.medhermes.net
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-01 "Questa varietà unica di pomodoro è un diamante grezzo"
- 2022-07-01 "L'ondata di caldo ha portato a una leggera carenza di cavolfiori e broccoli"
- 2022-07-01 Andrea Montagna: "Ecco la situazione della IV gamma negli Stati Uniti"
- 2022-07-01 Costoluti: due esperienze di successo annunciato
- 2022-07-01 Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- 2022-06-30 A maggio, i prezzi dei pomodori hanno registrato il calo maggiore nei Paesi Bassi
- 2022-06-30 Orticole: anche al sud c'è chi sa come risparmiare acqua
- 2022-06-30 Pomodoro da mercato fresco, presentazioni in Sicilia
- 2022-06-30 I produttori siciliani hanno imparato a convivere con il ToBRFV
- 2022-06-30 Pomodoro da mensa: superfici produttive in calo per l'aumento dei costi
- 2022-06-30 Ecco perché rifornire gli scaffali con pomodori di nicchia
- 2022-06-29 "La scarsa domanda di asparagi fa aumentare i prezzi e diminuire le vendite"
- 2022-06-29 Ci sono i pomodorini... e poi ci sono i "Prodigi"
- 2022-06-29 Negli ultimi 12 mesi i pomodori sono stati acquistati dall'88,7% delle famiglie italiane
- 2022-06-29 Datterino Leoncino: tanto, buono e bello
- 2022-06-28 Ristorazione e home garden aumentano la popolarità dei peperoncini
- 2022-06-28 "Bassa percentuale di gallinacci di piccole dimensioni"
- 2022-06-28 Open Day su pomodoro di TSI Italia nel Lazio
- 2022-06-28 "In Germania la IV gamma fa riferimento soprattutto alla lattuga"
- 2022-06-28 Giugno è il mese per conoscere la migliore qualità del pomodoro da mensa nazionale