Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Toscana: in arrivo 82 milioni di euro dalla UE per 35.000 aziende agricole

Oltre 82 milioni di euro: a tanto ammonta l'anticipo dei contributi comunitari previsti dalla Pac (Politica agricola comune) che entro questa settimana sarà versato nei conti correnti di 35.000 aziende agricole toscane. Giungerà dunque tre mesi prima della scadenza normale l'anticipo dei premi annuali che sono destinati al settore sulla base delle superfici utilizzate e indipendentemente dalle colture (il cosiddetto regime disaccoppiato).

L'iniziativa è partita da Bruxelles che ha autorizzato in tal senso gli Stati membri, ma la Regione Toscana ha colto subito questa opportunità disponendo la rapida liquidazione degli aiuti (l'organismo pagatore, Artea, accrediterà gli agricoltori entro il 23 ottobre) e integrando il fondo di 67 milioni di euro resi disponibili dal governo centrale con ulteriori 15 milioni.

I fondi che verranno accreditati agli agricoltori toscani, esattamente 82 milioni e 562.000 euro, sono il 70% dei premi PAC 2009 che ammontano complessivamente a 128 milioni e mezzo di euro (la quota rimanente sarà erogata a partire dal 1 dicembre 2009). Da ricordare che ogni azienda percepisce il premio sulla base delle superfici e di una serie di parametri (legati, per esempio, all'ubicazione dell'impresa in zona collinare, montana o altro) stabiliti dalla Comunità europea.

Le 34.975 aziende beneficiarie sono distribuite in tutta la regione: il maggior numero in provincia di Grosseto (7.974 che riceveranno quasi 23 milioni di euro), seguita da Arezzo (6.678 per oltre 7 milioni di euro), Firenze (4.855 per quasi 9 milioni di euro) e Siena (4.347 per oltre 18 milioni di euro). Seguono poi Pisa (3.201 per 12 milioni di euro), Pistoia (2.349 per un milione e mezzo), Livorno (2.007 per 4 milioni), Lucca (1.753 per 2 milioni), Prato (486 per 800.000 euro) e Massa-Carrara (464 per 250.000 euro circa). A questi beneficiari se ne potrebbero aggiungere altri 2.200 (e per loro sarebbe possibile disporre di ulteriori 1 milione e 250.000 euro).
Data di pubblicazione: