Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Agadir, Marocco, 9 dicembre 2009

Prima edizione di Agriconferences: il punto sul settore del pomodoro in Marocco

E' in calendario, nella giornata che precede il Salone Internazionale SIFEL ad Agadir (Marocco), la 1ma edizione di Agriconferences2009. La conferenza sarà l'occasione per discutere le problematiche relative al settore del pomodoro in Marocco.

Piùdi 500 professionisti provenienti da Europa e Africa esamineranno letendenze più recenti del comparto e si confronteranno tra loro. Produttori, esportatori, espertinazionali e internazionali in agronomia, fornitori, esperti di logistica e membri delle istituzioni saranno tra i partecipanti a questaconferenza.

Gli interventi riguarderanno i seguenti argomenti:
• I rapporti tra il Marocco e l'Unione europea, inclusa l'Unione per il Mediterraneo e i negoziati agricoli in corso.

• Prestazioni tecniche: le serre attuali sono ormai superate e provocano problemi nel controllo del clima mancanza di protezione contromalattie e parassiti. Nuove e più sofisticate strutture sono più che mainecessarie per competere con i paesi tecnologicamente avanzati.

• Il mercato: attualmente il 90% del flusso di esportazione di pomodoroviene convogliato al mercato di St. Charles, che poi rifornisce tutti ilresto dell'Europa. Con l'emergere di nuove opportunità per le spedizioni via mare,altre alternative diventano possibili: per esempio linee dirette a vari porti europei (Francia, Belgio, Olanda). Tutte queste possibilità devono essereesplorate e coordinato con l'intera filiera professionale.

Clicca qui per scaricare il programma della conferenza.

Per maggiori informazioni: www.agriconferences.com