

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Frutta secca, che passione
Noci
Ricche di calcio, fosforo e potassio, sono l’immagine per eccellenza della frutta secca. Solo per ‘loro’ esiste uno strumento dedicato per l’apertura, appunto lo schiaccianoci, che viene comunque usato anche per altri tipi di frutta secca. Le noci si utilizzano anche per preparare salse, sughi e dolci, nonché un vino che ne prende appunto il nome, ‘nocino’.
Nocciole
Seccate e tostate, le nocciole sono molto usate nella preparazione di dolci, ma vengono apprezzate anche come frutto a sé, infatti dividono spesso lo spazio con le noci nei grandi cestini di vimini. L’industria dolciaria le utilizza per produrre torroni, cioccolate (in tavoletta o da spalmare) e gelati, artigianali e industriali. Sono ricche di calcio, fosforo e soprattutto potassio, nonché di vitamina A. Attenzione solo all'apporto calorico: 630 calorie per 100 gr.
Pistacchi
Coltivati soprattutto in Sicilia, dove il pistacchio del comune di Bronte rappresenta un’eccellenza nazionale, i pistacchi sono un frutto ricco di grassi (oltre il 50%) e quindi con un notevole apporto calorico. Siamo nell’ordine di 610 calorie ogni 100 gr. Utilizzati freschi o secchi nella preparazione di alimenti salati (salumi, salse, sughi), nei dolci (torte, crostate, biscotti) e nei gelati, i pistacchi sono quelli più maneggevoli tra i ‘compagni’ della famiglia della frutta secca, per cui si prestano al consumo anche giornaliero durante tutto l’anno.
Uva passa
Essiccata al sole, l’uva passa contiene elevate quantità di zuccheri (oltre il 70%) e di conseguenza molte calorie: 300 per 100 gr. Contiene inoltre calcio, fosforo, sodio e molto potassio, circa 860 mg. Le varietà più note sono quelle di Malaga, di Corinto, di Smirne (o sultanina). Utilizzata per preparare dolci, ma anche sotto spirito.
Datteri
Ne esistono 2 grandi gruppi: quelli molli e zuccherini, quelli secchi e poco zuccherini. I primi sono i più pregiati e conservano morbidezza anche dopo l’essiccazione, sono ricchi di minerali, di fibra e di zuccheri, che portano le calorie a 300 per 100gr. Vengono usati per preparare dolci o così come sono, o farciti con le mandorle.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale