

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
16 ottobre 2009
Bari: giornata mondiale dell’alimentazione presso l'Aula Magna IAMB
L’evento rappresenta un momento di riflessione sul diritto di ogni essere umano all'alimentazione, argomento particolarmente attuale in un momento di crisi economica globale, anche alla luce di quanto recentemente discusso nel G8 de L'Aquila.
Esperti ed operatori dello sviluppo si soffermeranno, in particolare, sulle opportunità offerte ai Paesi terzi di accrescere la competitività in ambito agricolo e di promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali attraverso la formazione e l’assistenza tecnica.
Il programma delworkshop prevede gli interventi di Cosimo Lacirignola, direttore dell’Iam di Bari, Francisco Mombiela Muruzábal, Segretario Generale del CIHEAM, Nadir Mohamed Aziza, direttore generale della Fondazione Osservatorio del Mediterraneo, Mahmoud Abu Zeid, presidente dell’Arab Water Council, Belgacem M'Nasri, direttore Generale dell’Osservatorio Nazionale dell'Agricultura del Ministero tunisino dell'Agricoltura e delle Risorse Idriche, Charles Zarzour, del Ministero libanese dell’Agricoltura, Farid Georgis, del Ministero dell'Irrigazione della Siria, Samia Belkhiria, del Ministero dell'Agricoltura e delle Risorse Idriche della Tunisia e Mauro Massoni, del Ministero degli Affari Esteri Italiano.
La giornata è organizzata dall’Iam di Bari in collaborazione con l’Osservatorio del Mediterraneo, con il patrocinio del Ministero italiano degli Affari Esteri.
Al termine del workshop vi sarà la cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2008/2009 e la consegna dei diplomi di Master of Science ai 44 giovani laureati che hanno frequentato, con successo, i corsi in gestione del suolo e delle risorse idriche, agricoltura irrigua, protezione integrata delle colture frutticole mediterranee e agricoltura biologica mediterranea.
A consegnare i diplomi, insieme con il direttore dell’Iam, Cosimo Lacirignola, la delegata del Governo Italiano e vice presidente del Ciheam, Giuliana Trisorio Liuzzi, oltre alle autorità accademiche e scientifiche presenti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso
- 2023-05-09 Un weekend al sapore di fragole
- 2023-05-08 "Puntiamo a collegare il mondo al mercato cinese"
- 2023-05-03 Italianità e stagionalità per valorizzare l'ortofrutta nazionale: il punto in un convegno