
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Apo Conerpo fornisce 6.000 quintali di prodotto per l'iniziativa "Una Mela per la Vita"
Sabato 10 e domenica 11 ottobre, in 3.000 piazze italiane (di cui oltre 100 in Emilia Romagna) sono state distribuite circa 315.000 confezioni di mele (delle varietà Golden, Red Delicious e Granny Smith) per un totale di quasi 6.000 quintali.
Le mele di Apo Conerpo provengono dai migliori frutteti dell’Emilia-Romagna e sono coltivate con le più moderne tecniche di produzione integrata: un metodo che prevede una sensibile diminuzione dei prodotti chimici, sostituiti con sistemi di lotta biologica, con opportuni interventi agronomici e meccanici o, ancora, con prodotti di origine naturale.
"La produzione integrata – dichiara il presidente di Apo Conerpo, Paolo Bruni – garantisce, quindi, la piena naturalezza dei prodotti ortofrutticoli, ottenuti nel rispetto dell’ambiente e della salute di produttori e consumatori".
"Per offrire alla propria clientela la massima garanzia di qualità e naturalità – prosegue Bruni – Apo Conerpo insieme alle sue business unit Alegra e Naturitalia ha messo a punto un articolato piano di controlli, che inizia in campagna, prosegue nelle fasi di conservazione, confezionamento e spedizione, per concludersi soltanto sul punto vendita. Oltre al controllo del prodotto, Apo Conerpo adotta anche il controllo del processo, che consente di rintracciare in ogni momento l’origine delle produzioni, documentandone le diverse fasi di vita".
"I fondi raccolti con 'Una mela per la vita' – conclude Bruni – favoriranno la realizzazione di attività di assistenza socio-sanitaria mirate, come servizi di trasporto attrezzato, segreteria sociale, assistenza domiciliare, e finanzieranno nuove borse di studio e progetti di ricerca per la lotta contro questa terribile malattia del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce circa 50.000 persone ed ogni anno fa registrare 1.800 nuovi casi. Una organizzazione come Apo Conerpo, che conta oltre 7.000 soci e da lavoro a circa 5.000 dipendenti non può non essere sensibile alle esigenze dell’uomo e della società".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna