Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

A Macfrut vertice tra le aziende europee della filiera sementiera

Nella sala verde di Cesena Fiera sedici aziende sementiere italiane dell’Ais sezione Orto wic e altre aziende con casa madre non italiana, approfittando dell’occasione data da Macfrut 2009, si sono ritrovate giovedì 8 ottobre attorno ad un tavolo di lavoro per fare il punto sullo stato di salute della filiera sementiera.
 
L’agenda dell’incontro ha visto una relazione di Giancarlo Campi, coordinatore della sezione AIS (Associazione Italiana Sementi) Orto wic (working integrated companies) che ha relazionato circa le iniziative in programma nel 2010. In agenda l’intervento di Marco van Leeuwen, di Esa (Associazione europea Sementi) che si è occupato di proprietà intellettuale e tutela varietale.

Le aziende che aderiscono alla Sezione AIS Orto wic hanno come denominatore comune l’impegno nell’ambito di programmi e miglioramento genetico, così come nella produzione del seme e nella sua commercializzazione verso il mercato orticolo professionale. La partecipazione a Macfrut è l’occasione per presentarsi insieme alla filiera orticola nazionale e per ribadire il proprio impegno nella promozione delle innovazioni varietali e nella diffusione di sementi di elevata qualità, ma anche in una ferma difesa dei diritti di proprietà intellettuale.

La costituzione di nuove varietà, più adatte alle esigenze ambientali e capaci di rispondere meglio agli attacchi dei maggiori patogeni, la loro diffusione attraverso l’utilizzo di sementi di qualità, l’assistenza assicurata agli orticoltori e la promozione della rintracciabilità di filiera attraverso il seme impiegato sono gli strumenti che le aziende della sezione Orto wic mettono a disposizione degli operatori. Tuttavia, per salvaguardare questi strumenti occorre un forte impegno di tutta la filiera nel contrastare le forme di riproduzione illegale dei materiali impiegati, seme e piantine, fenomeno quest’ultimo molto preoccupante in quanto causa del diffondersi di gravi patologie come virosi e batteriosi.
Data di pubblicazione: