

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Torino, 8 ottobre 2009
Frutta, biodiversita' e giovani consumatori: conferenza stampa di presentazione del progetto Interreg
Si svolgerà giovedì 8 ottobre 2009, alle ore 11, la conferenza stampa di presentazione della prima fase del progetto Interreg - iniziativa comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale - Frutta, biodiversità e giovani consumatori. Sede dell'incontro: Coldiretti Piemonte, piazza San Carlo 197, a Torino.
Il progetto "Frutta, biodiversità e giovani consumatori" è un progetto che nasce dalla necessità di orientare il pubblico giovanile al consumo di frutta quale alternativa al cibo industriale, con basso valore nutrizionale e con elevato contenuto di grassi. L'elevato fascino mediatico che la moderna tradizione applica a sostegno delle vendite di merendine e di alimenti fuori pasto dalle scarsissime qualità può essere sostituito con la giusta rivisitazione del cibo sano e prodotto localmente solo se quest'ultimo diviene oggetto di un messaggio che lo renda più appetibile, sia nel sapore sia nella forma in cui esso si presenta.
Occorre che i giovani consumatori siano consapevoli e opportunamente motivati a tale scelta e che il prodotto "nuovo" sia disponibile e reperibile nei modi e nei luoghi consueti. La malsane abitudini alimentari sono gravi non solo per i danni alla salute che possono determinare, ma anche per il fatto che le nuove generazioni rappresentano le famiglie del futuro, per cui si evidenzia l'effetto negativo a lungo termine.
Territori coinvolti
Aree di confine italo-francese, le quali presentano diffuse coltivazioni di antiche varietà frutticole con elevato valore nutrizionale, nettamente superiore alle altre, più comuni, offerte sul mercato.
Approccio innovativo
L'approccio individuato è innovativo in quanto prevede la definizione di un paniere di prodotti, con il coinvolgimento di "giovani consumatori resilienti" che si concretizza in un'attività di co-creazione, con un metodo di progettazione concertata, articolato nelle seguenti fasi:
- co-innovazione, in cui i partecipanti progettano insieme a produttori e operatori di prima trasformazione l'alimento e il suo modo di consumo;
- co-immaginazione, in cui i racconti degli adolescenti, incentrati sui loro consumi alimentari e progressivamente sui prodotti ortofrutticoli locali, possano essere condivisi e diventare materia di educazione tra pari;
- co-promozione, che vede coinvolti come soggetti attivi e resilienti i giovani consumatori nell'incentivare la distribuzione dei prodotti da essi stessi testati e distribuiti sul mercato, secondo la forma da loro progettata;
- co-produzione, in cui si fa esperienza delle possibilità di trasformazione del prodotto ortofrutticolo scelto, a partire dai criteri di consumo e dalla rappresentazione dell'alimento finale.
Coinvolgimento filiera
Il giovane ri-orienta in tal modo il produttore sui cibi di cui desidera alimentarsi e suggerisce agli operatori della trasformazione come intende effettivamente consumarli, riducendo così, mediante questa alleanza all'origine, lo scarto tra bisogno e aspettativa di tutti gli attori coinvolti nella filiera produttiva e partecipando alla realizzazione del nuovo prodotto.
Strumenti
All'interno della sinergia che vede coinvolti territorio e prodotti ortofrutticoli locali, produttori e operatori della trasformazione, nonché giovani consumatori, il progetto intende attivare taluni strumenti e alcuni attori a supporto dell'azione educativo-promozionale, oltre che avvalersi di mezzi innovativi come la creazione di comunità di discussione on-line.
Valorizzazione frutta alpina
Si vuole inoltre creare un sistema di valorizzazione permanente della frutta alpina, creando un campo collezione, un centro di animazione - casa della frutta - e organizzando attività ed eventi per la diffusione dell'abitudine al consumo delle antiche varietà locali.
Performance teatrale
Tra i diversi strumenti volti a educare i giovani al consumo della frutta locale, è in fase di realizzazione una performance teatrale denominata "ConsumAttori" che attraverso l'utilizzo del teatro sociale diventi strumento di sensibilizzazione e orientamento al consumo della frutta nel territorio.
Partner
Il partenariato impegnato nella realizzazione delle diverse attività è così composto:
- CIOFS - Centro italiano opere femminili salesiane, Torino;
- Coldiretti Torino;
- Consorzio Pinfruit, Bibiana;
- Scuola teorico-pratica di agricoltura Malva - Arnaldi, Bibiana;
- Cooperativa agricola Il Frutto Permesso, Bibiana;
- Parc naturel régional du massif des Bauges, Alta Savoia;
- Commune de Bourg Saint Maurice-Les Arcs, Savoia.
Per maggiori info, visita il sito: www.fbgc-interreg.eu
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti
- 2023-09-05 Visite guidate ai campi sperimentali pomodoro da industria
- 2023-09-05 "Più Bio per tutti, ce lo chiede l'Europa. Siamo pronti?"