Il punto del CePa sul mercato nazionale ed europeo delle patate
I principali mercati di vendita all’ingrosso risentono di una maggiore variabilità settimanale nelle quotazioni della patata e nei volumi scambiati. Si va riducendo la pressione sul mercato italiano da parte delle produzioni francesi di patate, dopo un inizio del mese di settembre caratterizzato da offerte di prodotto transalpino a prezzi molto competitivi, nelle ultime settimane le offerte di Patata dalla Francia si sono riposizionate su valori di mercato normali.
Completata la raccolta e lo stoccaggio, e in via di esaurimento la vendita dei quantitativi di patate non frigoconservata, i principali operatori italiani hanno iniziato la distribuzione del prodotto frigoconservato di migliore qualità. La tenuta delle quotazioni del prodotto su livelli tali da garantire una giusta remunerazione degli operatori della filiera e l’andamento dei consumi della patata, sono i due aspetti che preoccupano maggiormente gli addetti ai lavori per il prosieguo della campagna 2009-2010.
Continua una situazione di mercato lento per il prodotto da industria, in diverse zone d’Italia si segnalano ritardi nel ritiro del prodotto raccolto da parte delle principali industrie di trasformazione italiane.
Relativamente al raccolto italiano per le patate da consumo fresco del 2009 destinato alla conservazione, il dato non ufficiale che emerge dalle indicazioni degli operatori, segnala una riduzione dei quantitativi di prodotto raccolto nelle principali aree di produzione del paese rispetto al 2008.
Nonostante la crescita delle superfici coltivate nei principali paesi Nord Europei produttori di patata, il raccolto del 2009 dovrebbe assestarsi su volumi di produzione complessiva inferiori rispetto a quelli del 2008, è questo il dato tendenziale che sta lentamente consolidandosi mano a mano che si completano le operazioni di scavatura del prodotto in Francia, Belgio, Olanda, Germania e Gran Bretagna.
La riduzione dei volumi raccolti riguarda principalmente le produzioni di patata da consumo fresco e destinate alla conservazione, a questo proposito, i rappresentanti della NEPG (organizzazione dei produttori di Patata dell’Europa del Nord Ovest) hanno recentemente diffuso i dati relativi alla crescita delle superfici coltivate in produzione di Patata nei rispettivi paesi (vedi tabella qui sotto), evidenziandone al tempo stesso il calo nelle rese produttive riscontrato mano a mano che procedono le operazioni di raccolta del prodotto, le cause della riduzione delle rese delle coltivazioni di Patata vengono attribuite all’andamento meteorologico dei mesi di Agosto e Settembre, caratterizzato da temperature medie elevate e scarse precipitazioni piovose rispetto alla norma.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
Oltre alla riduzione delle rese produttive, gli operatori del Nord Europa rilevano il rischio di problemi qualitativi sui raccolti tali da potere compromettere la conservabilità delle Patate.
Prezzi Euro/kg perprodotto di calibro 45/75mm (sovraimballo compreso, franco magazzino di confezionamento)
- Confezione speciale da 5 kg: 0,40
- Confezione speciale da 2 - 2,5 kg: 0,52
- Confezione speciale da 1,5 kg: 0,55
Prezzi Euro/kg per prodotto in natura di I qualità, calibro 45/75mm (prezzo franco azienda produttore) = 0,20
Ce.Pa - Centro di Documentazione per la Patata
Via Tosarelli, 155
40055 Villanova di Castenaso (BO)
Tel: +39 051 6053391
Fax: +39 051 6062998
Sito web