

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Conserve Italia studia le strategie per la valorizzazione del vending
Conserve Italia – leader nella produzione e commercializzazione di nettari, succhi e bevande alla frutta e prima industria conserviera italiana con circa 500.000 tonnellate di materie prime lavorate nell’ultimo esercizio, un fatturato 2008 superiore a 1 miliardo di euro (+5% rispetto all’anno precedente), oltre 6.500 dipendenti (2.173 fissi e circa 4.684 stagionali) e leader nei succhi di frutta con una market share pari al 30% – è tra i protagonisti del settore vending con alimenti snack a base di frutta che rispondono alle esigenze dei consumatori, in linea con gli stili di vita contemporanei improntati al benessere e ai principi di una corretta alimentazione.
Conserve Italia opera nel comparto da 4 anni con un'unità specifica, composta da venti agenti e funzionari commerciali e marketing specializzati, e ha registrato il raddoppio del fatturato con un’espansione distributiva uniforme su tutto il territorio. "Il canale vending ha grandi potenzialità – dichiara Paolo Gerevini, direttore marketing Conserve Italia – insite nella distribuzione capillare dei prodotti alimentari in contesti nuovi ed in altro modo inaccessibili, come i luoghi di lavoro (fabbriche e uffici), che accrescono la diffusione della marca con la possibilità di favorire i consumi di tali prodotti anche in ambito privato e familiare".
Il mondo dello slot-food accusa ora i riflessi negativi legati alla chiusura di varie aziende o all’aumento della cassa integrazione, con calo sui consumi dei distributori automatici situati per l’80% nel mondo del lavoro. Pur in presenza di un buon trend strutturale (nei prossimi decenni la modalità self service sarà vincente nell’erogazione di prodotti e servizi), l’industria e i vendor ricercano nuovi ambiti di efficienza che possono rivelarsi un vantaggio competitivo decisivo.
Su questi temi Conserve Italia ha organizzato un workshop con i gestori per analizzare le possibilità di crescita del canale, in funzione di una "qualità totale" che deve coinvolgere i vendor che riforniscono e gestiscono il parco macchine sul territorio, l’industria di marca che propone i prodotti per le vending machines e gli stessi produttori di vending machines.
"L’obiettivo – rileva Roberto Fanelli, responsabile vendite del canale – è creare un’interazione tra il know-how dell’industria, sulla marca e sui canali distributivi, e l’esperienza dei gestori". Da qui l’importanza dell’analisi di "category" del vending presentata durante il workshop (tenutosi a Riva del Garda, alla presenza di numerosi gestori); lo studio del miglior display del distributore automatico per location si traduce nella configurazione più efficiente e "personalizzata" della vetrina per massimizzare le vendite nei diversi luoghi di presenza delle macchine (i consumi sono diversi se le macchine sono collocate in uffici, scuole, siti di transito, ospedali, ecc.).
"In questo studio di category – spiega Sandra Sangiuolo, responsabile degli studi di ricerca del Gruppo e del marketing del canale – Conserve Italia è all’avanguardia in quanto le metodologie che analizzano l’ottimizzazione degli scaffali dei supermercati sono state applicate al vending, sinora rimasto quasi inesplorato da questi studi. Con il contributo delle maggiori aziende di gestione, Conserve Italia ha poi avviato un percorso scientifico di analisi del consumatore del canale nelle varie location, con test pilota di osservazione e misurazione".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Un accurato processo di imballaggio riduce al minimo la lavorazione dei piccoli frutti
- 2023-12-07 "Competenze biologiche mirate, sotto un unico tetto"
- 2023-12-07 Le TEA ottengono il sostegno della filiera agroalimentare e del mondo della ricerca
- 2023-12-07 Imballaggio fondamentale per comunicare la qualità dell'uva e le modalità di produzione
- 2023-12-07 Agricoltura 4.0 al servizio della salute del suolo
- 2023-12-06 "Possiamo produrre circa 100 retine al minuto"
- 2023-12-06 Per CPR System è un'annata di crescita oltre le attese
- 2023-12-06 Consorzio Tutela del Limone di Siracusa IGP: bando per selezione ente esecutore
- 2023-12-06 Agrivoltaico, un progetto da affidare a degli esperti multidisciplinari
- 2023-12-05 "Le retine in cellulosa prenderanno piede anche nel settore convenzionale"
- 2023-12-05 Suolo e acqua, fonte di vita
- 2023-12-05 "Siamo un settore resiliente, o forse siamo degli inguaribili ottimisti"
- 2023-12-04 Mele e Polonia? Un connubio perfetto
- 2023-12-04 Conclusa la prima edizione del New Green Expo
- 2023-12-04 Tante novità su pomodoro, cetriolo e melone per il Nord Italia
- 2023-12-03 Quando gli alberi da frutto hanno una funzione ambientale