
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Macfrut 2009
Frutta e verdura: la parola alla salute
L’occasione è il convegno organizzato da Legacoop e IRST che metterà a confronto protagonisti del settore come Dino Amadori, Eugenio Del Toma, Massimo Radaelli, Paolo De Castro, Laura Bianconi e Giovanni Bissoni. (Forlì-Cesena, 18 settembre 2009) - Le abitudini alimentari degli italiani stanno progressivamente cambiando in peggio. Un problema di salute pubblica, se è vero che la prevenzione si fa anche convincendo la gente a migliorare i propri stili di vita e mangiare più frutta e verdura, e che una corretta alimentazione sin da piccoli è in grado di combattere numerose patologie, come diabete e obesità.
"Salute e alimentazione devono diventare stile di vita – spiega la direttrice di Legacoop Forlì-Cesena, Monica Fantini - e guidare i comportamenti dei singoli in ogni momento. Ma per creare progetti di sviluppo serve un approccio integrato e multidisciplinare". Ecco quindi che attorno al tavolo del centro congressi di Cesena Fiera siederanno esperti di caratura internazionale come il professor Eugenio Del Toma, presidente onorario dell'Associazione Italiana di Dietoterapia e Nutrizione Clinica, il direttore scientifico dell'Istituto Tumori di Meldola, professor Dino Amadori, e il farmacologo clinico Massimo Radaelli, Director di Ariad Parmaceuticals (Boston).
Il contraltare politico sarà rappresentato dal presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, da Laura Bianconi, componente della Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato, e dall'Assessore alla Salute dell'Emilia-Romagna, Giovanni Bissoni.
La tavola rotonda sarà moderata dal direttore del Pensiero Scientifico Editore, Luca De Fiore e preceduta dalla proiezione di un documentario realizzato da Matteo Lolletti e Lisa Tormena, vincitori della sezione Produzione del premio Ilaria Alpi 2009.
Il punto di partenza saranno le esperienze pilota che il mondo cooperativo ha avviato in Emilia-Romagna, come "Cooprevenzione", progetto di educazione alla salute nei posti di lavoro, realizzato in collaborazione con IRST di Meldola e LILT, che ha coinvolto oltre mille lavoratori in anamnesi individualizzate, seminari di formazione e incontri con psicologi e dietisti. O come "Prevescuò", un progetto per i bambini delle scuole elementari e medie che unisce gioco e salute per insegnare a "mangiar bene" divertendosi.
Il convegno "Educazione alla salute e qualità della vita: le nuove frontiere del benessere" è organizzato da Legacoop Forlì-Cesena, IRST e Macfrut, in collaborazione con LILT Forlì-Cesena, Innovacoop – Legacoop Emilia-Romagna, Coopfond, Yahoo Salute, Alimos e Noventia.
Ufficio stampa:
Emilio Gelosi
Cell.: +39 347 0888128
E-mail: emilio@sapim.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-08-09 Consumi: 5 kg in meno di ortofrutta sulle tavole italiane nel primo semestre 2010
- 2009-10-23 Agricont: l’informatizzazione delle aziende agricole fa un passo in avanti
- 2009-10-16 Scopri le soluzioni gestionali per il settore agroalimentare di Diamante Spa
- 2009-10-13 Macfrut 2009: il reportage fotografico esclusivo di FreshPlaza
- 2009-10-12 Il sistema agroalimentare italiano e' debole, ma drogato da un falso concetto di superiorita'
- 2009-10-12 Gianni Bonora (CPR System): il risparmio lungo la filiera e' possibile, noi l'abbiamo dimostrato
- 2009-10-12 La IV Gamma ha bisogno di ripartire da una migliore analisi di mercato
- 2009-10-12 Macfrut 2009 registra oltre 21.000 visitatori
- 2009-10-12 Domani su FreshPlaza, il reportage esclusivo su Macfrut 2009!
- 2009-10-05 Tutto e' pronto per Macfrut 2009
- 2009-10-05 Tendenze e prospettive per l’innovazione tecnologica nella IV Gamma
- 2009-10-05 MAF Roda a Macfrut propone il riempitore di casse con contatore frutti
- 2009-10-05 SAMMA International: novita' calibrata a Macfrut!
- 2009-10-05 Nello stand Bestack una stilista vestira' una modella con abiti di carta
- 2009-10-05 Verde Oro si presenta a Macfrut sotto l'emblema della competitivita'
- 2009-10-02 A Macfrut 2009, ILIP presenta il marchio compostabile CIC
- 2009-10-02 Paolo Bruni: l'avanzamento tecnologico come strumento per battere la crisi
- 2009-10-02 Giuseppe Maldini: gli agricoltori diventeranno personaggi delle favole?
- 2009-10-02 Luigi Peviani: sempre piu' difficile creare valore aggiunto, quando si lotta sui centesimi
- 2009-10-02 Alessandro Turatti: puntare alla creazione di una filiera integrata, cha faccia sistema a livello europeo e mondiale