Coldiretti: nubifragi causano danni per milioni di euro all'agricoltura delle regioni meridionali
Per la Sicilia si tratta di uno dei settembre più piovosi a memoria d’uomo, e i danni a viabilità e coltivazioni sono ingentissimi: per queste ultime particolarmente colpiti ortofrutta e agrumi. La Coldiretti Sicilia ha chiesto all’assemblea della Regione Siciliana la dichiarazione dello stato di emergenza perché le imprese agricole hanno già subito milioni di euro di danni.
In Calabria le zone maggiormente colpite sono sulla fascia jonica: nella Locride, da Brancaleone a Monasterace, e nel Crotonese, in particolare a Cropani e Botricello, ma non mancano problemi nel Vibonese e nel Lametino. Le forti piogge hanno causato danni alle infrastrutture e compromesso i seminativi, le coltivazioni orticole, i vigneti e gli agrumeti.
Le maggiori preoccupazioni vengono dai vigneti anche in Sardegna dove il maltempo non consente il normale andamento delle operazioni di vendemmia e in alcune zone ha danneggiato i filari dei vini più rinomati.