Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il commercio frutticolo cileno colpito dalla crisi economica mondiale

La debole congiuntura sui mercati internazionali ha portato ad un calo del 6 per cento nelvalore delle esportazioni di frutta fresca dal Cile nel corso della passata stagione 2008/2009: è quanto ha riferito il presidente di Fedefruta Rodrigo Echeverría. Il valore complessivo delle esportazioni èsceso, nonostante un aumento dell'1,9% in termini di volume.
 
Echeverría ha detto che i prezzi bassi per merce di solito costosa comeciliegie, noci e mirtilli hanno limato i profitti della stagione passata. Inoltre, anche le quotazioni di mele e uva da tavola sui mercati statunitense ed europeo sono diminuite, rendendo la situazione ancorapeggiore.

Il leader dell'organizzazione cilena dei produttori di frutta fresca ha reso noto che le vendite totali di frutta si sono fermate a 3,14 miliardi di dollari, pari a 188 milioni di dollari in meno rispetto alla stagione 2007/2008. In termini di volume, l'export frutticolo ha invece totalizzato 2,45 milioni di tonnellate nella campagna 2008/09, rispetto ai2,41 milioni di ton della stagione precedente.

Secondo Echeverría, la strategia da seguire per il futuro della frutta cilena è quella di rendersi menodipendente dai mercati USA e UE e lavorare per aumentare le vendite in Asia, America Latina e nei paesidel Medio Oriente.

"Dobbiamo effettuare maggiori spedizioni di frutta verso quelle zone del mondo che hanno meglioresistito alla crisi economica, per esempio verso mercati come Cina, Giappone eIsraele", ha detto Echeverría. "Quanto meno dipendenti diventeremo dal mercato statunitense e da quello europeo, quanto meglio staranno i nostri frutticoltori".

In questi giorni Federfruta tiene a Santiago (Hotel Sheraton) la sua 22ma convention annuale sui prodotti frutticoli, ottima occasione per fare il punto sulla situazione, con seminari di aggiornamento anche su aspetti tecnici. L'evento vede anche lo svolgimento della 7ma tavola rotonda internazionale, con la presenza di importatori di frutta cilena da diversi paesi del mondo, come Israele, Cina, India, Italia, Ecuador, Messico e altri.