Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un bilancio della stagione commerciale per il Melone di Pachino IGP

E' tempo di bilanci per la stagione 2008/2009 del Melone di Pachino IGP (Indicazione Geografica Protetta), influenzata, come tutta la produzione di frutta estiva italiana, dalle particolari condizioni climatiche che hanno interessato la nostra Penisola durante la stagione primaverile e dal generale calo dei consumi frutto della difficile situazione economica mondiale.

A tracciarne un primo resoconto è Sebastiano Barone, Presidente dell’ATPTP, l’Associazione per la Tutela dei Prodotti Tipici di Pachino nata nel 1997 per tutelare e promuovere le eccellenze agroalimentari dell’area. "Quest’anno il Melone di Pachino IGP ha visto una produzione di ottima qualità, ma la stagione commerciale è stata resa difficoltosa dal ritardo della maturazione dei frutti, che ci ha costretto a concentrare la commercializzazione tra la metà di maggio e la metà di giugno".



"La disponibilità sul mercato del melone del Melone di Pachino IGP - continua Barone - si è ridotta quindi questa estate dai tradizionali 90 giorni a 30 giorni, provocando una fortissima pressione sui prezzi".

La vera novità della stagione 2008/2009 per il Melone di Pachino IGP è stato l’accordo siglato tra O.P. Pam e Maffco SpA Unifrutti Italia, con il patrocinio dell’ATPTP, per la commercializzazione della varietà Red Moon®, che si contraddistingue per la sua polpa di colore rosso e per il suo elevato grado zuccherino (vedi precedente articolo). "La partnership va in direzione di una strategia di valorizzazione del nostro prodotto all’interno dei reparti ortofrutticoli della Grande Distribuzione italiana", afferma Barone.

"Quest’anno la stagione commerciale 'corta' ci ha costretto a collocare ingenti quantitativi di prodotto sui mercati generali e l’accordo ha mostrato solo parzialmente le sue potenzialità, ma siamo convinti che il Melone di Pachino IGP abbia tutte le caratteristiche per diventare nei prossimi anni un marchio riconosciuto all’interno dell’offerta italiana di meloni".

ATPTP - Associazione per la Tutela dei Prodotti Tipici di Pachino
E-mail: [email protected]
Data di pubblicazione: