
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Ortofrutta biologica: il Gruppo Apofruit conferma la leadership nel mercato italiano
Di rilievo anche la crescita del fatturato (+6%), benché anche l’azienda, come tutto il settore del bio, abbia risentito di una diminuzione dei prezzi alla produzione. "Questi risultati sono il frutto di un continuo impegno nel settore che, tra l’altro, si conferma come uno dei più validi strumenti di valorizzazione della produzione ortofrutticola – commenta il Direttore di Canova Ernesto Fornari – Anche l’ultimo investimento realizzato da Apofruit, ossia l’ampliamento dello stabilimento di Longiano (vedi precedente articolo), ha permesso di migliorare l’organizzazione della produzione e ottimizzare il servizio. Ed è noto quanto incidano sulle caratteristiche del prodotto biologico la qualità del prodotto e la qualità del servizio".
Ernesto Fornari (Direttore di Canova) e Paolo Pari (Direttore di Almaverde Bio).
Ma le performance di Canova, e quindi di Apofruit, sul bio non si fermano al mercato italiano: il 30% del volume complessivo è commercializzato sul mercato estero e interessa tutti i principali paesi europei. "Lo sviluppo del nostro brand sui mercati esteri – continua Ernesto Fornari - è uno dei nostri principali obiettivi. Fulcro di questa strategia sarà la realizzazione di partnership con produttori di biologico e distributori che operano nei principali paesi europei di riferimento (vedi precedente articolo); in pratica cercheremo di ripetere l’esperienza già realizzata in Spagna, dove con Canova Espana Productos Biologicos stiamo iniziando a presidiare il mercato sia con i prodotti italiani sia con prodotti locali".
Oggi Canova ha ampliato la propria gamma affiancando all’ortofrutta anche l’offerta di prodotti innovativi quali la frutta fresca tagliata e pronta al consumo e una linea di IV gamma di verdure (verdure già lavate e tagliate) rinnovata nell’assortimento e nella grammatura delle confezioni. Inoltre, a partire da fine mese, saranno immesse sul mercato le zuppe e i minestroni freschi (vedi precedente articolo) tutti rigorosamente biologici e contrassegnati dal marchio Almaverde Bio, di cui Canova è licenziataria per tutto il settore. Almaverde Bio ha raggiunto una notorietà spontanea fra consumatori italiani che sfiora il 14%.
"Il successo di Almaverde Bio deriva dall’avere coniugato i valori del prodotto biologico in termini di qualità, sicurezza e attenzione per l’ambiente, con la garanzia di un marchio noto per un pubblico di consumatori che si dichiara sempre più attento alla qualità dell’alimentazione", afferma Paolo Pari, Direttore di Almaverde Bio.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna