Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
17-30 settembre 2009

Mobilitazione del settore agricolo in Emilia-Romagna

"Difendiamo ciò che vale, difendiamo l’agricoltura": è questo lo slogan dell’iniziativa promossa da Confagricoltura, Cia e Copagri dell’Emilia-Romagna per richiamare l’attenzione della politica e delle istituzioni sui gravi problemi che sta attraversando il settore agroalimentare italiano.

L’iniziativa scatterà il 17 settembre prossimo con due pacifici presìdi presso i caselli autostradali di Modena Nord e Faenza e si concluderà il 30 settembre, giorno in cui verrà presentato il Dpef, Documento di programmazione economico finanziaria. Nella giornata d’avvio della mobilitazione agricola (a Faenza alle ore 11:00 e a Modena Nord alle 15:00) parteciperanno i presidenti nazionali delle tre organizzazioni agricole: Giuseppe Politi (Cia), Federico Vecchioni Confagricoltura) e Francesco Verrascina (Copagri).

I due presidi unitari intendono raccogliere le istanze degli agricoltori e fissare punti di confronto e discussione aperti a tutti. Nei 14 giorni successivi di mobilitazione saranno esposti nelle aziende agricole del territorio regionale che aderiranno all’iniziativa striscioni con slogan, manifesti e bandiere con l’obiettivo di evidenziare le criticità dei vari settori produttivi ed i rischi per l’economia del territorio con la chiusura delle imprese agricole e la destrutturazione del settore primario.

"La crisi delle principali filiere agroalimentari dell’Emilia Romagna, ovvero cereali, latte, ortofrutta e carne suina – sottolineano le tre associazioni - sgretola infatti l’economia dell’intero territorio". 
Data di pubblicazione: