Mobilitazione del settore agricolo in Emilia-Romagna
L’iniziativa scatterà il 17 settembre prossimo con due pacifici presìdi presso i caselli autostradali di Modena Nord e Faenza e si concluderà il 30 settembre, giorno in cui verrà presentato il Dpef, Documento di programmazione economico finanziaria. Nella giornata d’avvio della mobilitazione agricola (a Faenza alle ore 11:00 e a Modena Nord alle 15:00) parteciperanno i presidenti nazionali delle tre organizzazioni agricole: Giuseppe Politi (Cia), Federico Vecchioni Confagricoltura) e Francesco Verrascina (Copagri).
I due presidi unitari intendono raccogliere le istanze degli agricoltori e fissare punti di confronto e discussione aperti a tutti. Nei 14 giorni successivi di mobilitazione saranno esposti nelle aziende agricole del territorio regionale che aderiranno all’iniziativa striscioni con slogan, manifesti e bandiere con l’obiettivo di evidenziare le criticità dei vari settori produttivi ed i rischi per l’economia del territorio con la chiusura delle imprese agricole e la destrutturazione del settore primario.
"La crisi delle principali filiere agroalimentari dell’Emilia Romagna, ovvero cereali, latte, ortofrutta e carne suina – sottolineano le tre associazioni - sgretola infatti l’economia dell’intero territorio".