Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento di Gerhard Eberhofer

SANA di Bologna: una buona vetrina per la mela BIO Val Venosta

E’ terminata l'edizione 2009 di SANA, il 21mo Salone internazionale del Naturale, con centinaia di espositori provenienti dall'Italia e da altri 50 paesi del mondo. Nella sezioni del salone dedicata all’alimentazione una parte importante è stata occupata dai prodotti biologici: tra questi nel padiglione 21, allo stand C27, BIO Val Venosta.

"Abbiamo avuto visitatori soprattutto dal mercato interno e dal sud Europa. Per noi è stato importante essere a SANA, proprio all’apertura della stagione commerciale – spiega Gerhard Eberhofer (nella foto)– Abbiamo partecipato a questa fiera come primo produttore di mele BIO italiano, nonché uno dei più grandi in Europa. Anche per quest’anno le prime stime mostrano un raccolto BIO in crescita, che si aggirerà intorno alle 16mila tonnellate, e che potrà vantare una qualità eccellente: anche il recente abbassamento delle temperature notturne ha infatti contribuito a portare a compimento la maturazione nel modo ideale".

"E’ anche importante sottolineare che questo quantitativo stimato non include le mele in conversione, ovvero quelle che si trovano nel periodo di passaggio della durata di due anni necessario per convertire una coltura tradizionale in biologica. Per non creare confusione nei consumatori abbiamo eliminato dai packaging la dicitura "in conversione" e oggi queste mele, finché si trovano in questa fase, vengono vendute con la normale etichettatura Val Venosta".

"Un tema importante che speriamo venga affrontato con sempre maggiore attenzione – continua Eberhofer – è quello del posizionamento nel punto vendita: crediamo che sia un fattore cruciale per dare una spinta al mercato del biologico italiano, che ha ancora un buon potenziale di crescita".
Data di pubblicazione: