
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
San Michele all’Adige (TN): cambio di vertice all'Istituto Agrario, Salamini succede a Gius
L’Istituto Agrario in questo ultimo decennio - spiega Giovanni Gius - è cresciuto molto in termini di risorse, attività e notorietà sia in ambito nazionale che internazionale. Questo è stato reso possibile grazie al qualificato apporto di quanti con passione lavorano a San Michele, grazie all’operato di un consiglio di amministrazione che ha svolto con atti condivisi i propri compiti di indirizzo, programmazione e controllo e, non ultimo, grazie al sostegno finanziario della Provincia autonoma di Trento, che ha accompagnato l’ente in questi anni non facendo mancare stimoli e risorse. Una crescita importante, senza però mai dimenticare le proprie origini e quindi la necessità di mantenere un forte collegamento con il territorio e con la società trentina, per dare risposte concrete alle esigenze di sviluppo di un’agricoltura di qualità, attuata in un contesto ambientale difficile e delicato. Il giusto equilibrio fra tradizione ed innovazione, fra passato e futuro, è stato uno dei più importanti criteri che hanno consentito la crescita di San Michele fino a farlo divenire un consolidato punto di riferimento a livello locale e nazionale".
-------
Francesco Salamini è nato a Castelnuovo Bocca d'Adda, in provincia di Lodi, il 18 marzo 1939. Laureato in scienze agrarie, attualmente professore di tecnologie genetiche all'Università di Milano, proveniendo dal Max-Planck Institut di Colonia, ha insegnato e svolto attività di ricerca in numerose università in Italia e all'estero (in particolare negli Usa e in Germania), è professore ordinario alle università di Potenza, Verona e Milano e ha ricevuto la laurea honoris causa dell'Università di Bologna. Già presidente della Società italiana di genetica agraria, coordinatore del programma nazionale "Tecnologie avanzate" del Ministero dell'agricoltura, socio di prestigiose istituzioni come l'Accademia nazionale dei Licei, l'Accademia europea di Londra, la Max-Planck Gesellschaft di Monaco, l'Accademia nazionale di Agricoltura di Bologna, l'Accademia dei Georgofili, è anche autore di circa 560 pubblicazioni di interesse generale e di settore.
Giovanni Gius, classe 1940, è stato assunto presso l’Assessorato regionale all’agricoltura il primo ottobre 1965, ha svolto nel comparto agricolo, prima regionale e poi provinciale, tutta la sua attività lavorativa fino all’incarico della direzione generale del Dipartimento agricoltura ed alimentazione della Provincia autonoma di Trento, per passare successivamente alla guida dell’Istituto Agrario. Profondo conoscitore della realtà agricola provinciale, negli anni della sua presidenza ha accompagnato San Michele in due passaggi fondamentali: l’arrivo e conseguente inglobamento delle attività e del personale dell’ESAT il primo gennaio 2002 e la trasformazione da ente funzionale della PAT in fondazione privata per effetto della legge provinciale di riordino della ricerca del 2 agosto 2005, con accorpamento del Centro di Ecologia Alpina e relativa riorganizzazione delle strutture operanti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"