Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Mosca, 15-18 settembre 2009

"L'ortofrutta italiana protagonista in Russia, grazie al progetto "European Flavors"

Dopo il grande successo ottenuto al Fancy Food Summer di New York, prosegue il "viaggio internazionale" dell’ortofrutta europea. Dal 15 al 18 settembre, infatti, alcune delle più importanti e qualificate imprese italiane del settore parteciperanno al World Food di Mosca, che con oltre 1.100 espositori, provenienti da 55 paesi, rappresenta la maggiore rassegna russa dedicata all’agroalimentare.

Si tratta quindi di una vetrina ideale per presentare ai principali buyer, retailer e importatori le caratteristiche dei migliori prodotti ortofrutticoli, che alla massima garanzia di naturalezza uniscono eccellenti standard organolettici e nutrizionali.

Presso lo stand "Sapori d’Europa" saranno presenti Alegra, Apofruit, Consorzio Kiwi Gold, Gran Frutta Zani, Orogel Fresco, Made in Blu, Mazzoni, Naturitalia, Pempa Corer, Salvi: protagonisti primari dell’ortofrutticoltura italiana coinvolti direttamente nella valorizzazione sul mercato russo di prodotti come pesche, nettarine, susine, pere e kiwi per un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro in tre anni (2008/2010).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto "European Flavors" – cofinanziato da Unione Europea, Stato Italiano e Centro Servizi Ortofrutticoli – che si propone di promuovere sul mercato di Stati Uniti, Giappone e appunto Russia il consumo di ortofrutta fresca e trasformata proveniente dalla UE.

Gli importanti plus delle produzioni ortofrutticole italiane saranno anche al centro di un meeting in programma giovedì 17 settembre alle ore 19.00, presso l’Hotel Ritz Cartlon di Mosca al quale parteciperanno i principali operatori, giornalisti, opinion leader russi nonché numerose autorità.

"Assorbendo circa 100.000 tonnellate di prodotto, per un valore pari a quasi 70 milioni di euro – dichiara Luciano Trentini, direttore del CSO, titolare del Progetto 'European Flavors'– la Russia rappresenta un mercato particolarmente interessante per l’ortofrutta italiana, che offre standard decisamente elevati: una caratteristica che consente di rispondere perfettamente alla crescente domanda di prodotti di qualità superiore manifestata dai consumatori di questo paese".
Data di pubblicazione: