

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Mosca, 15-18 settembre 2009
"L'ortofrutta italiana protagonista in Russia, grazie al progetto "European Flavors"
Si tratta quindi di una vetrina ideale per presentare ai principali buyer, retailer e importatori le caratteristiche dei migliori prodotti ortofrutticoli, che alla massima garanzia di naturalezza uniscono eccellenti standard organolettici e nutrizionali.
Presso lo stand "Sapori d’Europa" saranno presenti Alegra, Apofruit, Consorzio Kiwi Gold, Gran Frutta Zani, Orogel Fresco, Made in Blu, Mazzoni, Naturitalia, Pempa Corer, Salvi: protagonisti primari dell’ortofrutticoltura italiana coinvolti direttamente nella valorizzazione sul mercato russo di prodotti come pesche, nettarine, susine, pere e kiwi per un investimento complessivo pari a 3 milioni di euro in tre anni (2008/2010).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto "European Flavors" – cofinanziato da Unione Europea, Stato Italiano e Centro Servizi Ortofrutticoli – che si propone di promuovere sul mercato di Stati Uniti, Giappone e appunto Russia il consumo di ortofrutta fresca e trasformata proveniente dalla UE.
Gli importanti plus delle produzioni ortofrutticole italiane saranno anche al centro di un meeting in programma giovedì 17 settembre alle ore 19.00, presso l’Hotel Ritz Cartlon di Mosca al quale parteciperanno i principali operatori, giornalisti, opinion leader russi nonché numerose autorità.
"Assorbendo circa 100.000 tonnellate di prodotto, per un valore pari a quasi 70 milioni di euro – dichiara Luciano Trentini, direttore del CSO, titolare del Progetto 'European Flavors'– la Russia rappresenta un mercato particolarmente interessante per l’ortofrutta italiana, che offre standard decisamente elevati: una caratteristica che consente di rispondere perfettamente alla crescente domanda di prodotti di qualità superiore manifestata dai consumatori di questo paese".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione
- 2023-11-10 Biocontrol Conference: a breve la terza edizione
- 2023-11-10 Incontro "L'agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici"
- 2023-11-09 Un convegno su cambiamento climatico e adeguamento colturale del kiwi