Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Idaho (USA): la peronospora tardiva arriva tardi

Focolai di peronospora tardiva sono stati confermati in diversi campi di patate nell'Idaho meridionale (USA) in data primo settembre 2009, proprio a ridosso delle operazioni di scavatura dei tuberi. Per fortuna, dichiarano gli scienziati, i casi individuati sono di entità lieve e sono arrivati abbastanza tardi da non compromettere la resa produttiva dei raccolti. Nonostante ciò, esiste ancora il rischio che tuberi infetti possano provocare fenomeni di marciume all'interno delle celle di stoccaggio del prodotto durante i mesi invernali, compromettendo così la qualità della merce ancora buona.

La peronospora tardiva può trasmettersi ai tuberi anche quandoci sono soltanto lievi segnali di essa nell'apparato fogliare della pianta. E' probabile che la malattia fosse già presente nella zona una settimana o due prima che se ne notassero i segni. Tale fitopatia è un problema serio e ampiamente diffuso nei campi di patate di tutto il mondo. Quest'anno, ad esempio, a colpito con particolare virulenza la costa orientale degli Stati Uniti. L'Idaho, stato pataticolo per eccellenza, spesso scampa a questo genere di fenomeno, ma quest'anno il rischio è stato reso maggiore da una primavera insolitamente fredda e umida.

Come spiega la scienziata Nora Olsen, specialista presso il centro di extension per il settore delle patate dell'Università dell'Idaho: "Precauzioni extra vanno adottate se la presenza di peronospora tardiva viene segnalata nei campi di patate destinate a lunghi periodi di stoccaggio. Quello che ci preoccupa, infatti, è la possibilità che la malattia batterica possa diffondersi tra i tuberi ammassati, creando fenomeni di marciume molle. In questi casi, il rischio può essere ridotto massimizzando l'aerazione delle celle e mantenendo in esse bassi livelli di umidità. Anche la regolazione delle temperature di stoccaggio ad un livello leggermente più basso del normale, può aiutare come misura precauzionale. Inoltre, i tuberi possono essere spruzzati con acido fosforico prima di essere stoccati".

Per quest'anno, i produttori di patate dell'Idaho dovrebbero effettuare la raccolta su una superficie di circa 320.000 acri (circa 130.000 ettari). Le operazioni di scavatura saranno nel loro massimo svolgimento verso la fine di settembre e proseguiranno per le maggior parte del mese di ottobre.