Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Provincia di Modena promuove il progetto TECH FOOD, per l'innovazione tecnologica e la collaborazione internazionale nell'agroalimentare

Innovazione tecnologica e collaborazione internazionale: è questa la ricetta di Modena per aiutare le imprese agroalimentari del suo territorio. In questa direzione è stato lanciato il progetto di ricerca TECH.FOOD, cofinanziato dall'Unione europea, che coinvolge sette regioni dell'Europa sud-orientale. Promotore del progetto denominato è la Provincia di Modena, che ha ospitato ieri e oggi (10-11 settembre 2009) la prima riunione operativa con i partner romeni, ungheresi, bulgari, greci, croati e serbi. Clicca qui per scaricare il programma della riunione.

Il progetto TECH.FOOD - che ha durata triennale e un budget di 2.500.000 euro - si pone l'obiettivo di definire strategie comuni, strumenti e opportunità per supportare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione delle imprese alimentari, promuovendo la cooperazione tra gli organismi di ricerca, le istituzioni e le imprese di diversi Paesi europei al fine di sostenere e migliorare la competitività delle imprese agroalimentari.

Partner dell'iniziativa sono - oltre alla Provincia di Modena, che è capofila - Aster Emilia Romagna; l'Accademia degli studi economici di Bucarest e il ministero bulgaro dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale; l'Istituto Ungherese di ricerca sulle carni e l'Università Corvinus di Budapest; la Regione di Stara Zagora e l'Università di Travia, in Bulgaria; la Fondazione nazionale greca per la ricerca e la Camera di commercio e dell'industria di Atene; l'Agenzia per lo sviluppo rurale dell'Istria (Croazia) e l'Istituto per le Economie agricole di Belgrado (Serbia).
Data di pubblicazione: