Frutta, salute e miglioramento genetico in occasione della quarta assemblea generale Isafruit
Il 29 ottobre sarà inoltre l'Isafruit Professional Day, intitolato "I bisogni del consumatore: una sfida per la filiera della frutta". Isafruit nasce infatti con lo scopo di promuovere e incoraggiare il consumo di frutta in Europa, sottintendendone le qualità benefiche per la salute e il benessere personale. I temi trattati durante il Professional Day riguarderanno:
- i benefici per la salute dovuti al consumo di frutta
- la genetica di nuove, interessanti caratteristiche presenti nella frutta
- mantenere alta la salubrità della frutta processata e di quarta gamma grazie a nuovi processi industriali o migliorando quelli già esistenti
- produrre frutta di qualità top in maniera sostenibile per l'ambiente
- mantenere la qualità nella filiera della frutta: nuovi strumenti
- come promuovere innovazioni nella filiera della frutta che rispondono ai bisogni dei consumatori?
- nuovi metodi per produrre e immagazzinare frutta (controllo dei carichi, soluzioni alternative, nuove varietà, aumento del profitto)
Nel pomeriggio del 29 ottobre si terranno interventi più tecnici; alcuni di questi saranno specificatamente dedicata alla melicoltura e alla posizione delle mele sul mercato.
- Cosa cercano i consumatori in mele e pesche? - Joan Bonany, Director Fruit Research Program - IRTA, Spagna
- Metodi innovativi e più sicuri per il controllo dei marciumi post raccolta di mele e pesche - Paolo Bertolini, Head of the Department of Protection and Improvement of Agricultural Food Products - CRIOF, Italia
- I trend nel breeding di mele e nuove varietà sul mercato - Sandrine Codarin, Ph.D, Scientist of the Team Apple and Pear - Ctifl, Francia
L'INRA (Istituto Nazionale francese per la Ricerca Agronomica) propone ai partecipanti del Professional Day una sessione specifica sul programma di miglioramento genetico di mele, pere e rizomi svolto dall'INRA - Angers. Verranno inoltre presentate varietà licenziate e introdotte sul mercato.
Isafruit
Isafruit, progetto europeo iniziato nel 2006 per favorire e migliorare il consumo di frutta attraverso un approccio interdisciplinare per fornire prodotti di alta qualità, frutto di metodi produttivi sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Il progetto Isafruit riunisce 60 partner di ricerca, rappresentanti le Università, i Centri di Ricerca, i Centri per lo Sviluppo Tecnologico e le piccole-medie imprese di 14 Paesi dell’UE, con input supplementari da Nuova Zelanda e USA.
Per il programma completo dell'incontro e ulteriori informazioni scarica il pdf.