Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
10-13 settembre

SANA 2009: apre a Bologna il 21mo Salone del Naturale

Apre i battenti oggi, giovedì 10 settembre, alla Fiera di Bologna l'edizione 2009 di "SANA", il 21mo Salone internazionale del Naturale in svolgimento fino a domenica 13 settembre. Saranno presenti centinaia di espositori provenienti dall'Italia e da altri 50 Paesi del mondo. Tre le sezioni del Salone: Alimentazione, Salute e Ambiente. Per quanto riguarda il primo settore, una parte importante sarà occupata dai prodotti biologici e dai prodotti tipici di tutte le regioni italiane, oltre alla presenza di numerose realtà straniere.

Ampia area espositiva anche per la salute e il benessere, con la presentazione di prodotti, tecniche e strumenti per raggiungere il benessere attraverso il Naturale. Infine l'Ambiente, con la sezione dedicata all'edilizia sostenibile, alle soluzioni d'arredo ecologico ma anche all'abbigliamento con tessuti naturali ed eco-compatibili.

Al Sana sarà presente anche la Regione Emilia Romagna, per lanciare un messaggio di responsabilità e di difesa di un'agricoltura che vuole essere sempre più 'verde', sostenibile, elemento forte di identità per un territorio e i suoi cittadini.

In Emilia-Romagna la superficie coltivata a biologico è di 80.469 ettari, pari al 9% della superficie totale, con un'estensione media per azienda di 26-27 ettari contro i circa 12 di un'azienda agricola tradizionale. La regione è prima al centro nord per numero di operatori, prima in Italia per mense biologiche e per consumo di prodotti biologici.

Per maggiori informazioni visitare il sito web: www.sana.it
Data di pubblicazione: