

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Ancora aperte le iscrizioni!
Corso per sviluppo e auditing sistemi gestione qualita', sicurezza alimentare e rintracciabilita'
"Sviluppo e Auditing di Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza Alimentare e Rintracciabilità nel settore Agroalimentare" (180 ore) previsto per Ottobre ad Asti.
Check Fruit e CMi-Italy, organismi di certificazione specializzati nel settore agroalimentare, orientati alle esigenze del comparto e alla formazione continua di tecnici di settore, ha organizzato la Ottava edizione del percorso di specializzazione rivolto a chi intende professionalizzare e/o specializzare le proprie conoscenze e competenze.
Il Corso, che si svolgerà ad Asti nel periodo Ottobre 2009-Gennaio 2010 in formula weekend venerdi e sabato, nasce da un momento di progettazione congiunta tra realtà operanti da anni nel settore della formazione e della certificazione nel settore agroalimentare.
Nel percorso di Specializzazione è compreso il corso la qualifica di Auditor/Lead Auditor di sistemi di gestione per la qualità, il corso per la qualifica di Food Safety Auditor ISO 22000 entrambi accreditati KHC e il corso per la qualifica di Internal Auditor BRC Global Standard accreditato dal BRC.
Il programma prevede inoltre, una formazione specifica in merito agli standard ISO 9001- BRC - IFS - GlobalGap - ISO 22000 e ISO 22005:2007 (Rintracciabilità).
L’attività formativa proposta è patrocinata dalla Facoltà di Agraria di Torino, dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali di Piemonte e Valle d’Aosta, dall’Ordine dei Tecnologi Alimenti di Piemonte e Valle d’Aosta.
Il corso prevede inoltre la partecipazione di importanti aziende del settore agroalimentare quali Saclà, Conserve Italia, CONAD, Lagnasco Group, Ortofruit Italia, Zerbinati e la collaborazione delle società di consulenza SG Marketing, Rete Biolab, Bioleader e della rivista di settore Alimenti & Bevande.
La partecipazione al Corso prevede il rilascio di 4 attestati di competenza.
Le lezioni saranno tenute da professionisti con esperienza pluriennale nel settore della consulenza e della certificazione nel settore agroalimentare.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti (27).
Per informazioni di natura tecnica e per richiedere il programma dettagliato del corso si prega di contattare:
Check Fruit srl – CMi Italy srl
Francesco Lengua, Pamela Lombardi
Via Boldrini 24
40121 Bologna
Tel.: +39 051-6494836
Fax: +39 051-6494813
E-mail: p.lombardi@cmi-italy.it
Web: www.checkfruit.it - www.cmi-italy.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore