

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
12 settembre 2009, ore 16:30
Rocca Imperiale (CS): giornata tecnica sulla potatura dell'albicocco
Il confronto diretto in campo con i breeders (costitutori delle varietà) è il criterio più efficace per avvicinarsi a nuove varietà e raggiungere soddisfacenti risultati produttivi in tempi rapidi, evitando errori di impostazione dell’impianto e inutili aggravi di costi.
La tecnica della potatura ha una forte influenza sulla qualità del frutto, afferma Bonoit Escande (in foto) titolare degli omonimi vivai francesi. Gli interventi al verde (aprile - maggio), devono mirare a favorire l’arieggiamento e la penetrazione della luce all’interno della chioma mentre gli interventi autunnali (settembre), devono puntare al rinnovo dei rami misti vigorosi su cui sarà indirizzata la fruttificazione.
Lo scopo delle iniziative è fornire, a tutti gli operatori del settore, informazioni sulla corretta gestione degli impianti di albicocco realizzati con le varietà (Spring Blush®, Pinkcot®, Big Red®, Kioto cov) del gruppo francese, di cui il CO.VI.L. è licenziatario. Clicca qui per i periodi di maturazione delle varietà di albicocco del gruppo Escande, a confronto con quelli di altre varietà tradizionali coltivate nel metapontino
La varietà di albicocco Pinkcot®, (in foto) matura nel metapontino verso la fine di maggio. Presenta frutti di eccellente pezzatura (calibro 3A / 4A): i francesi, infatti, amano definarla la "Big Top" delle albicocche. Tra gli impollinatori consigliati, Spring Blush®EA 3126TH e Big Red®EA4006 da disporre in campo secondo gli schemi (clicca qui) suggeriti da Escande.
L’albero della Pinkcot® (in foto) presenta un portamento naturalmente aperto. Su questa varietà la potatura, deve essere impostata in modo da stimolare l’emissione di nuovi mazzetti di maggio (piccole ramificazioni) sul legno vecchio. La produzione di qualità si realizza su rami di due anni o su dardi fruttiferi. Durante l’emissione di nuovi germogli (in particolare nei primi anni) sono consigliate frequenti spuntature dei rami vigorosi ad accrescimento verticale allo scopo di favorire una maggiore ramificazione e agevolare la scelta delle branche.
Programma:
Prove di potatura sui frutteti dell’Azienda Agricola Ruggero Fortunato di Rocca Imperiale (CS). - 12 settembre 2009 – ore 16,00, raduno presso la stazione di servizio Q8 Novasiri (MT) – S.S. 106 Jonica nei pressi del semaforo. (clicca per info su come arrivare).
Per info:
Dott. Vito Vitelli (COVIL)
Cell.: +39 339 2511629
E-mail: covil@heraclea.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione