12 settembre 2009, ore 16:30

Rocca Imperiale (CS): giornata tecnica sulla potatura dell'albicocco

Continua il ciclo delle giornate tecniche organizzate in campo dal COVIL, Consorzio Vivaisti Lucani, (Scanzano J.co - MT) e dal gruppo vivai-breeders Pépinière Escande-Bee (Saint-Vite - Francia).


Il confronto diretto in campo con i breeders (costitutori delle varietà) è il criterio più efficace per avvicinarsi a nuove varietà e raggiungere soddisfacenti risultati produttivi in tempi rapidi, evitando errori di impostazione dell’impianto e inutili aggravi di costi.


La tecnica della potatura ha una forte influenza sulla qualità del frutto, afferma Bonoit Escande (in foto) titolare degli omonimi vivai francesi. Gli interventi al verde (aprile - maggio), devono mirare a favorire l’arieggiamento e la penetrazione della luce all’interno della chioma mentre gli interventi autunnali (settembre), devono puntare al rinnovo dei rami misti vigorosi su cui sarà indirizzata la fruttificazione.

Lo scopo delle iniziative è fornire, a tutti gli operatori del settore, informazioni sulla corretta gestione degli impianti di albicocco realizzati con le varietà (Spring Blush®, Pinkcot®, Big Red®, Kioto cov) del gruppo francese, di cui il CO.VI.L. è licenziatario. Clicca qui per i periodi di maturazione delle varietà di albicocco del gruppo Escande, a confronto con quelli di altre varietà tradizionali coltivate nel metapontino


La varietà di albicocco Pinkcot®, (in foto) matura nel metapontino verso la fine di maggio. Presenta frutti di eccellente pezzatura (calibro 3A / 4A): i francesi, infatti, amano definarla la "Big Top" delle albicocche. Tra gli impollinatori consigliati, Spring Blush®EA 3126TH e Big Red®EA4006 da disporre in campo secondo gli schemi (clicca qui) suggeriti da Escande.


L’albero della Pinkcot® (in foto) presenta un portamento naturalmente aperto. Su questa varietà la potatura, deve essere impostata in modo da stimolare l’emissione di nuovi mazzetti di maggio (piccole ramificazioni) sul legno vecchio. La produzione di qualità si realizza su rami di due anni o su dardi fruttiferi. Durante l’emissione di nuovi germogli (in particolare nei primi anni) sono consigliate frequenti spuntature dei rami vigorosi ad accrescimento verticale allo scopo di favorire una maggiore ramificazione e agevolare la scelta delle branche.

Programma:
Prove di potatura sui frutteti dell’Azienda Agricola Ruggero Fortunato di Rocca Imperiale (CS). - 12 settembre 2009 – ore 16,00, raduno presso la stazione di servizio Q8 Novasiri (MT) – S.S. 106 Jonica nei pressi del semaforo. (clicca per info su come arrivare).

Per info:
Dott. Vito Vitelli (COVIL)
Cell.: +39 339 2511629
E-mail: covil@heraclea.it

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.