Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Frutta e verdura? I giovani preferiscono i cibi spazzatura

Che cosa preferiscono mangiare giovani e giovanissimi, evidentemente con il benestare dei propri genitori? Ovviamente cibo spazzatura da fast food, merendine confezionate e tutto ciò che porta, insieme ad una drastica riduzione dell’attività fisica, ad un aumento dei rischi dovuti ad obesità e malattie cardio-vascolari.

Tutto questo si scontra con il tentativo più o meno efficace fatto dalle Istituzioni di sensibilizzare i giovani ad un corretto comportamento alimentare, rispettoso sia dell'ambiente che delle tradizioni alimentari italiane. Sì, perché oltre ai discorsi riguardanti la salute, c’è da considerare anche l’abbandono massiccio della dieta mediterranea e di molte tradizioni culinarie nostrane da parte degli adolescenti, i quali si stanno orientando sempre più spesso verso i cosiddetti "junk food", "cibi spazzatura", appunto.

L’eccessivo consumo di cibi grassi e ricchi di zucchero, comprese le bibite gassate, ha portato, con la complicità di tv e videogiochi, ad avere un terzo dei ragazzi fra i 6 e gli 11 anni in sovrappeso. Come ormai tristemente noto, l’aumento di peso è un importante fattore di rischio per molte malattie come i problemi cardiocircolatori, il diabete, l'ipertensione, l'infarto e certi tipi di cancro, nei confronti delle quali la dieta mediterranea ha dimostrato scientificamente di essere particolarmente efficace nella prevenzione.

Significa davvero che, dopo secoli di conquiste in campo medico e farmaceutico che hanno permesso un progressivo aumento della durata media della vita, a causa delle malattie provocate dal peso eccessivo i giovani di questa generazione potrebbero essere i primi a vivere meno dei propri genitori?
Data di pubblicazione: