

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
3 settembre 2009
Frutticoltura: frigoristi a raccolta a San Michele all'Adige (TN)
L’iniziativa, che si ripete ogni anno, è organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico di San Michele in collaborazione con Apot - Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini per fare il punto sull’andamento della maturazione 2008 e per aggiornare gli addetti ai lavori sugli esiti dell’annata trascorsa, informarli sui risultati delle prove eseguite e sulle nuove tecnologie di conservazione. In particolare, gli argomenti trattati saranno la retrospettiva 2008, l’andamento di maturazione 2009, le problematiche per la conservazione nell’annata 2009/2010.
All’Istituto Agrario è attivo un gruppo di esperti che si occupano di tecnologie per la frigoconservazione ed il post-raccolta. Attraverso particolari analisi e apposite strumentazioni gli esperti di San Michele, dopo aver individuato i frutteti e raccolto i campioni, verificano lo stato di maturazione e tutta una serie di parametri utili ad individuare il momento più indicato per la raccolta, pubblicando in tempo reale i dati sul sito www.iasma.it.
"Fino a questo momento – spiega Livio Fadanelli che coordina lo staff di esperti - la raccolta è pressoché conclusa ovunque per i cloni del gruppo Gala, ed è da poco iniziata nel fondovalle per i cloni precoci spur del gruppo Red Delicious. Nelle zone collinari (Valsugana e Val di Non) per le cultivar (Renetta Canada, Red Delicious) a maturazione precoce, i test finora eseguiti indicano un anticipo di maturazione stimabile di 4-6 giorni rispetto al 2008. Pertanto si prevede l’inizio della raccolta orientativamente sulla base di questo anticipo".
L’Istituto Agrario è impegnato in prima linea nel fornire adeguata consulenza alle varie realtà ortofrutticole Trentine, oltre che nello studio applicativo di nuove tecnologie di conservazione che si basano sull’impiego atmosfere controllate e modificate e di stress gassosi, anche di gestione intelligente delle celle stesse orientata verso il massimo risparmio energetico e la precisa conoscenza nell’evoluzione dello stato di conservabilità nel tempo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti
- 2023-09-05 Visite guidate ai campi sperimentali pomodoro da industria
- 2023-09-05 "Più Bio per tutti, ce lo chiede l'Europa. Siamo pronti?"