
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Ferrara: cresciute del 17 per cento le assunzioni in campo agricolo
La crescita ha contrassegnato maggiormente la componente maschile (+22,7%) rispetto a quella femminile (+13,2%), mentre rimane comunque il fatto che il 58% delle assunzioni, pari a circa 8.000 unità, sono attribuibili alle donne.
Le variazioni positive hanno interessato l’intero territorio provinciale, con punte nel Medio Ferrarese (Argentano e Copparese) e a Ferrara (rispettivamente, +23,7% e +15,3%).
Per quanto riguarda i lavoratori stranieri, la crescita delle assunzioni in termini percentuali è stata maggiore rispetto al dato complessivo (+24,9%, contro +17%), grazie all’aumento nel numero di assunzioni che ha interessato la componente maschile (+30,6%). L’incidenza degli avviamenti in agricoltura ascrivibili ai lavoratori stranieri sul totale è così aumentata nel corso del I semestre 2009 al 31,3% rispetto al 29,3% del corrispondente periodo del 2008.
Si registra, inoltre, sia un aumento nel numero di persone assunte in agricoltura, che sono passate dalle circa 8.800 del I semestre 2008 alle 9.900 del I semestre 2009 (+11,6% in termini percentuali), sia nel numero complessivo di giornate presunte anch’esso aumentato dell’8,7%.
Si potrebbe ipotizzare che almeno una parte del maggior numero di avviamenti/assunzioni registrati nel corso dei primi sei mesi del 2009 dipenda da un positivo fenomeno di emersione di quote di lavoro nero rispetto allo stesso periodo del 2008.
E’ opportuno aggiungere, tuttavia, che una disamina più compiuta di quanto sta accadendo nell’ambito delle assunzioni in agricoltura potrà essere svolta considerando l’intero anno, visto che i fabbisogni occupazionali dipendono anche dalle scelte relative alle differenti coltivazioni (più o meno labor intensive), dalle condizioni meteorologiche che possono determinare un anticipo/posticipo della raccolta, sia infine da una non effettuazione della stessa a causa dei danni dovuti alle avverse condizioni meteorologiche e/o da una valutazione di scarsa remunerazione del prodotto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-10-02 Italia: primo Paese, dopo la Spagna, per presenza di espositori
- 2023-10-02 Anche il Libano ha bisogno di serre per la salute e la sicurezza alimentare
- 2023-10-02 Verisem torna in vendita
- 2023-10-02 CPR System Iberia presenta la cassa smart REDEA
- 2023-09-29 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-29 Richiesto lo stato di emergenza nel Capo Occidentale
- 2023-09-29 "Quarant'anni di partecipazione alle fiere ci hanno aiutato a crescere a livello globale"
- 2023-09-29 "La disponibilità di prodotto è la nostra sfida più grande"
- 2023-09-29 Numerose novità, sia a produzione biologica sia integrata
- 2023-09-29 F.lli Orsero torna a Madrid
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa