
Jazz costituisce la varietà club di fascia top per l'azienda Enzafruit e, secondo Tony Fissette, malgrado la crisi economica, i consumatori sono ancora disposti a pagare qualcosa in più per mele come questa, che si differenziano per qualità e brand.
La produzione europea di mele Jazz
Il volume complessivo del raccolto europeo 2009 per la mela Jazz è stimato in 16.000 tonnellate, 6.000 in più rispetto alla campagna precedente. La Francia, in particolare la Valle della Loira, rimane la principale area produttiva in Europa, con circa 12.500 tonnellate. Il resto dei frutteti si trovano a Canterbury (Gran Bretagna - circa 2.500 tonnellate) e a Wallis (Svizzera - circa 1.100 tonnellate). La Jazz da agricoltura biologica viene invece prodotta in Italia, Svizzera e Austria.
Vista la crescente popolarità di questa varietà, l'areale destinato alla produzione di mele Jazz viene ampliato ogni anno, ma in maniera controllata, da Enzafruit. Tony Fissette si dice convinto che l'esclusività di varietà club come la Jazz sia un elemento importante per il futuro del settore melicolo a livello globale. Per il 2011 si prevede che le superfici destinate alla coltivazione di mele Jazz in Europa dovrebbero raggiungere un totale di 638 ettari, di cui 17 destinati alla produzione bio.
Attualmente, i produttori sono 364, tutti selezionati da Enzafruit e tutti soddisfatti per questa particolare produzione, che ha davanti a sé ancora un interessante potenziale di crescita.
Alcuni test di assaggio condotti direttamente nei punti vendita dei supermercati, hanno mostrato un particolare apprezzamento della mela Jazz da parte dei bambini, anche di quelli che di solito non amano particolarmente le mele.

ENZAfruit New Zealand Continent
Tongersesteenweg 135
B – 3800 St-Truiden
Belgium
www.enzafruit.be