Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

UE: la lotta contro gli accordi di cartello fa risparmiare 60 miliardi ai consumatori

Secondo il rapporto 2008 della Commissione Europea sulla competitività, l'approccio rigoroso dell'Unione Europea contro gli accordi illegali tra compagnie per la fissazione di prezzi e tariffe ha contribuito a far risparmiare 60 miliardi di euro in tre anni ai consumatori europei. La Commissione Europea si è detta perciò molto soddisfatta per i risultati della lotta contro la formazione di cartelli (accordi sottobanco sui prezzi) tra compagnie, definendo "vigorosa" l'azione condotta dall'amministrazione europea.

Soltanto nel 2008, sono state imposte sanzioni a 34 organizzazioni, in quanto coinvolte in sette cartelli, principalmente riguardanti la fissazione dei prezzi di vendita di banane, parabrezza per auto e servizi di delocalizzazione. I responsabili degli accordi illegali hanno ricevuto multe per un totale di 2,27 miliardi di euro.

Soltanto nel settore delle banane, l'UE ha imposto multe per 60,3 milioni di euro in totale (vedi precedente articolo).