

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Patata del Fucino: 300 agricoltori firmano un esposto per dire no alla concorrenza sleale
L'accusa degli agricoltori, riuniti su iniziativa spontanea di tre giovani produttori della zona che hanno dato il via all'iniziativa, è che il nome della patata del Fucino, noto in tutta Italia, venga sfruttato dai commercianti, i quali però, per realizzare gnocchi, fecola, patatine stick usano patate d'importazione, acquistate a minor prezzo.
"I trasformatori dei prodotti agricoli impongono ai produttori del Fucino il prezzo di acquisto dei prodotti", ha spiegato un componente del comitato pro agricoltori Abruzzo, "poi però le rivendono alle catene di distribuzione e, contemporaneamente, acquistano il prodotto grezzo importato dalla Francia, ad un prezzo irrisorio, e lo usano per gnocchi, fecola, patatine stick, che poi rivendono come alimenti prodotti con patate del Fucino. Per questo noi chiediamo maggiori controlli sulle industrie".
A preoccupare maggiormente gli agricoltori è proprio il prezzo delle patate che ormai sta calando vertiginosamente. Oggi un quintale di patate del Fucino viene acquistato a 12 euro, mentre lo scorso anno ne servivano 16. "Noi vogliamo richiamare l'attenzione delle Istituzioni preposte al fenomeno che si verifica in questi giorni", ha continuato l'agricoltore, "chiedendo al più presto maggiori controlli sulla trasformazione dei prodotti e sulle confezione di questi, sulle quali dovrebbe essere riportata la provenienza delle patate utilizzate e non solo il luogo dove sono stati realizzati".
Gli agricoltori comunque non vogliono arrendersi e sono pronti a scendere in campo per una lunga battaglia pur di rivendicare i loro diritti. "Oltre all'esposto, inviato alle più alte cariche governative, siamo pronti a scendere in strada per azioni dimostrative. La prima che faremo, forse già la prossima settimana, sarà a Roma. Regaleremo ai cittadini comuni, nelle vie più importanti della capitale, le patate del Fucino, per far si che assaporandole possano capire la differenza con il prodotto importato dalla Francia".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 "Buona la domanda di cipollotti svizzeri"
- 2023-05-26 Le abbondanti piogge in Spagna faranno salire la tensione sul mercato delle cipolle
- 2023-05-23 La produzione egiziana è la soluzione alla carenza di patate in Europa?
- 2023-05-23 Patate e cipolle: è andata perduta parte della produzione
- 2023-05-22 Le esportazioni di cipolle olandesi superano il traguardo di 1 milione di tonnellate
- 2023-05-19 Buona performance delle patate egiziane sul mercato spagnolo
- 2023-05-18 "Al momento hanno cipolle da vendere solo gli speculatori e chi ha centellinato il prodotto"
- 2023-05-18 La cipolla bianca di Margherita Igp alla conquista della Gdo
- 2023-05-17 Un riconoscimento per buone performance gestionali, affidabilità finanziaria e sostenibilità aziendale
- 2023-05-15 "Coltivando le nostre piante madri, manteniamo la filiera priva di virus"
- 2023-05-12 "Da maggio a luglio, è ormai impossibile fare a meno delle cipolle italiane"
- 2023-05-11 Continua la serie positiva delle cipolle sudafricane
- 2023-05-09 "Siamo presenti in tutte le catene nazionali di supermercati, che ci seguono nelle nostre iniziative"
- 2023-05-08 "L'offerta molto limitata genera prezzi elevati per le cipolle"
- 2023-05-03 "I ritardi nella raccolta di cipollotti tedeschi portano a un aumento della domanda per il prodotto egiziano"
- 2023-05-02 "Produzione e calibri soddisfacenti per le patate novelle di Murcia, prevediamo un calo del raccolto in Andalusia"
- 2023-04-28 "Dove non si può irrigare, non vale la pena coltivare cipolle"
- 2023-04-27 Stati Uniti: il commercio al dettaglio delle patate dolci rallenta
- 2023-04-26 Patate novelle siciliane: deficit produttivo a causa dei cambiamenti climatici
- 2023-04-26 "Prevediamo che le patate dolci statunitensi saranno disponibili fino a novembre"