Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Di Agata Finocchiaro

Prato: al mercato degli ultraortaggi cinesi

Hanno nomi difficili da tradurre in italiano, dimensioni quasi sempre eccezionali, sapori indescrivibili: sono gli ultraortaggi che si vendono alla comunità cinese di Prato.

Mancano solo i funghi neri e la canna di bambù. Per il resto il mercatino ortofrutticolo di Chinatown, nella piazzetta di via Pistoiese, a Prato, ha tutto. O meglio, tutto quello che si può coltivare a ovest di Wenzhou, la regione da cui proviene la maggior parte degli immigrati cinesi e da cui vengono importati i semi di alcuni ortaggi davvero singolari per forma, dimensioni e sapore.

In effetti si fatica (e non sempre si riesce) a trovare un termine di paragone con le nostre verdure. E allora si comincia col più strano tra gli ortaggi venduti nei sette-otto furgoni del mercatino ambulante: la "ququa" (foto piccola qui sotto), una sorta di incrocio tra un peperoncino bitorzoluto e una pannocchia. Dai 6 ai 20 centimetri di lunghezza, di colore variabile, dal verde all’arancio, in base al grado di maturazione.

Che sia poco conosciuto e molto poco apprezzato dagli italiani, lo conferma Chong, la nostra guida in questo "viaggio" tra gli ortaggi più curiosi. "A voi non piace la ququa — spiega — perché ha un sapore forte e amaro". E nel dirlo arriccia il naso e fa una smorfia, non è chiaro se per mimare l’"italico disgusto" per la ququa o suggerire che anche a lui non piace molto.

Ortaggi che vanno a ruba
Ma di fatto qui va a ruba: la mattina arrivano i furgoni carichi e a sera di ququa nemmeno l’ombra, a meno di accontentarsi degli scarti, che spesso vengono regalati. Eppure, tra tutti gli ortaggi cinesi, è uno dei più cari: ben due euro al chilo. "Noi la mangiamo cruda o cotta. In genere bollita, con la zuppa o col riso" prosegue Chong, che ha 45 anni ed è arrivato a Prato 22 anni fa con la moglie. Ha quattro figli che lo aiutano a coltivare i due ettari di terreno che ha in uso.

Nella rassegna degli ortaggi orientali coltivati e venduti a Prato, un posto a sé meritano le zucche, se non altro per le numerose varietà e le straordinarie dimensioni: in genere la più piccola pesa una decina di chili e, spiega Chong-Giovanni, basta da sola a sfamare una famiglia di otto persone. Svelata la passione dei cinesi per le zucche.

A Prato, in questo periodo dell’anno, cresce la "puqua" (nella foto sopra a destra), una zucca gigante a polpa bianca dal sapore simile alle nostre zucchine. L’esterno è ricoperto da una specie di farina bianca (che imbratta le mani e non solo) e da spine invisibili che si conficcano nella pelle (ma quando lo scopriamo è già tardi). Va dai 50 centimetri di altezza ad oltre un metro, con un diametro di circa mezzo metro. Il peso varia da 8 a 15 chili. Anche le zucche nostrane, a volte, raggiungono misure eccezionali, ma qui è la regola.

Chong-Giovanni ne mostra una delle più piccole: le più grandi, racconta, sono andate a ruba. E c’è da crederci, perché ogni mattina i coltivatori diretti- ambulanti di Chinatown espongono le più grosse, invadendo la piazzetta. Alle 18 delle centinaia di puqua, ne restano poche decine. Oltre a questa, che è la più venduta, a Prato cresce la "tungua" (nella foto sopra a sinistra), forma e sapore simile alle zucchine bianche. Stessa ricetta e stesso prezzo: cotta con zuppa o riso, costa 0,80 centesimi al chilo.

Più gustosa, invece, e a polpa color arancio, la "gingua" (qui accanto), paragonabile alle comuni zucche di Halloween. Ma sfidiamo chiunque a ricavare una testa di Jack o’ Lantern da queste strane forme allungate.

Esaurito il capitolo zucche, resta la "qun sin ta", 2,50 euro una cassetta da tre chili, somiglia a piccole canne di bambù verdi, si cuoce con aglio e olio. Sconsigliato l’assaggio. C’è poi la "pagkoa", simile al cetriolo ma più lunga: si va da un metro a oltre due. Sembra sia ottima con la carne di maiale o fritta.

Prezzi relativamente convenienti
Per una sorta di contrappasso, le melanzane cinesi "chez" sono molto piccole e di un viola opaco (foto qui sotto): è la rivincita sulle grosse, vellutate melanzane mediterranee. Prezzo? Due euro al chilo. Forse per questo non sono molto richieste.



E le patate? I peperoni? "Non crescono bene a Prato E poi i pomodori sono come l’insalata: durano pochi giorni e non saziano, perciò non piacciono". E la frutta? Chong mostra un piccolo meloncino bianco che sta nel palmo di una mano e uno più grosso, "sigoa", simile al cocomero. Tutto qui? "Non sazia, non si coltiva — dice — i cinesi ricchi mangiano la vostra frutta, soprattutto l’uva. Qui non è per i ricchi, ma ora abbiamo anche clienti italiani poveri". Sarà. Ma di pratesi, al mercato di Chinatown, se ne vedono pochi, e nessuno sembra interessato agli strani ortaggi venuti dell’Oriente. 
Data di pubblicazione: