

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Mangiare frutta, verdure e noci tiene lontani i calcoli renali
Il dr. Eric Taylor, che ha coordinato lo studio, insieme ai suoi colleghi ha esaminato i dati di tre grandi studi clinici: l'Health Professionals Follow-up Study che ha riguardato 45.821 uomini nell'arco di 18 anni; il Nurses' Health Study I che ha riguardato 94.108 donne anziane seguite anch'esse per 18 anni e il Nurses'Health Study II che ha riguardato 101.837 giovani donne seguite per 14 anni.
Analizzando i dati, i ricercatori hanno assegnato per ogni persona un punteggio basato sul tipo di dieta seguito e in linea con i criteri di un tipo di dieta denominata DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) e creata per combattere l'ipertensione. La valutazione è stata fatta tendendo conto di otto punti chiave della DASH il tipo di dieta con l'assunzione di frutta, verdura, noci, legumi, grassi, sale, cereali integrali, prodotti lattiero-caseari, carni rosse e bevande edulcorate.
Nel totale dei casi esaminati sono stati individuati 5.645 casi di calcoli renali.
Le persone che hanno ottenuto il più alto punteggio DASH sono state quelle che hanno seguito diete con il più alto contenuto di calcio, potassio, ossalati, magnesio e vitamina C e che avevano il più basso tenore di sodio. Queste persone hanno mostrato di avere il 40-45% di probabilità in meno di sviluppare calcoli renali rispetto a coloro che avevano punteggi minori.
I ricercatori hanno concluso che seguire una dieta sana, come quella suggerita dal programma DASH, è benefico per la salute in quanto previene le malattie cardiovascolari, il diabete e i calcoli renali.
Lo studio appare sul "Journal of the American Society Nephrology (JASN)".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"