La cocomerella della Valdichiana si ritaglia spazi sul mercato nazionale e tedesco
Nella zona della Valdichiana (province di Siena, Arezzo e Perugia) sono 15 le aziende produttrici. E a Ferragosto a Bagno Vignoni (SI) è stato possibile assaggiare la mini anguria prodotta dall’azienda di Luca Marcucci, all’interno della serata conclusiva del Festival della Valdorcia.
Caratteristiche
La cocomerella della Valdichiana ha l’aspetto di una piccola anguria, di colore verde molto scuro, senza alcun seme, con un peso medio che va da 1 a 5 kg. La produzione copre il periodo da luglio a settembre. La cocomerella inoltre, grazie all’assenza dei semi neri (ne ha solo alcuni bianchi e teneri), una volta raccolta, presenta una shelf-life molto lunga. Il tenore zuccherino dei frutti, inoltre, è particolarmente elevato.
Esperienza locale
Un giovane produttore di Sinalunga (80 tonnellate prodotte su 5 ettari) ha scommesso su questa produzione: "Tre anni fa – dice il produttore Luca Marcucci – vista la crescente richiesta del mercato, ho iniziato a produrre la cocomerella. Oggi posso dire che è stata una scelta molto positiva: il prodotto della Valdichiana è apprezzato e richiesto dalla GDO nazionale ed estera, principalmente della Germania".