La Provincia del Medio Campidano, in Sardegna, ha concluso qualche giorno fa gli incontri con i produttori che hanno aderito al Progetto sperimentale per la valorizzazione del melone coltivato in asciutto. Sentiti dall'amministrazione provinciale, gli agricoltori hanno evidenziato le problematiche dell'annualità agricola in corso e si sono soffermati sulle potenzialità del mercato di questo particolare prodotto.
"Compito dell'amministrazione provinciale - ha dichiarato il presidente Fulvio Tocco - è quello di rendere protagonisti gli agricoltori nella predisposizione di un disciplinare di coltura e di coadiuvarli nell'affrontare congiuntamente il mercato".
Il prodotto, unico del suo genere per gusto e caratteristiche, cresce in totale assenza d'acqua. Sono oltre 90 gli operatori interessati dalla prima annualità del Progetto Sperimentale. Gli incontri si sono succeduti nei Comuni di Lunamatrona, Villamar e Tuili ove sono convenuti gli agricoltori interessati dell'intera Marmilla.
La maggiore concentrazione spetta a Lunamatrona, dove già si lavora per organizzare, nelle giornate del 5 e 6 settembre, la XIII Mostra Mercato del Melone Coltivato in Asciutto con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali ed un seminario scientifico sulla caratterizzazione del prodotto "Melone in Asciutto".
