
Avvisi






Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A secco centinaia di aziende agricole
Emergenza idrica nella Piana di Lucca
Ad evidenziare la gravità della situazione, con due terzi delle aziende che ora rischiano di restare a secco, è la Coldiretti Provinciale (www.lucca.coldiretti.it) che chiede "chiarimenti e un intervento immediato" alla Provincia di Lucca e al Consorzio di Bonifica Auser-Bientina per "tamponare" una situazione "non certo nuova, e già rimarcata in più di un'occasione".
La rete idrica è danneggiata in più punti e non consente l'afflusso regolare di acqua che "si disperde" nel tragitto prima di arrivare a destinazione lasciando fuori la maggior parte delle aziende agricole. Nella Piana di Lucca manca l'acqua per innaffiare i campi e far crescere ortaggi e frutta.
"Nel corso di questi anni - sottolinea Lelio Alessandri, Vice Direttore Coldiretti Lucca - sono stati fatti pochissimi interventi di manutenzione e riparazione necessari ai canali che sono un patrimonio inestimabile per il territorio e per la piana. Ora ci troviamo con una rete malconcia che fa acqua da tutte le parti e non può più sostenere le richieste di acqua delle aziende. Ci sono parti dei canali che non sono state riparate nonostante le sollecitazioni, per altro numerose. E parti che invece senza manutenzione hanno perso efficacia nel trasporto di acqua".
Ma questo non sembra che sarà l'unico problema. A complicare la già grave emergenza idrica la decisione, annunciata nelle scorse settimane, dell'Autorità di Bacino del Serchio, di ridurre i quantitativi di acqua rilasciata, in maniera da arrivare alla fine di ottobre con una certa tranquillità. "Rilasciare meno acqua in questo momento, e con questa emergenza idrica, significa danneggiare gravemente l'agricoltura della Piana", avverte Coldiretti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-10-02 Italia: primo Paese, dopo la Spagna, per presenza di espositori
- 2023-10-02 Anche il Libano ha bisogno di serre per la salute e la sicurezza alimentare
- 2023-10-02 Verisem torna in vendita
- 2023-10-02 CPR System Iberia presenta la cassa smart REDEA
- 2023-09-29 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-29 Richiesto lo stato di emergenza nel Capo Occidentale
- 2023-09-29 "Quarant'anni di partecipazione alle fiere ci hanno aiutato a crescere a livello globale"
- 2023-09-29 "La disponibilità di prodotto è la nostra sfida più grande"
- 2023-09-29 Numerose novità, sia a produzione biologica sia integrata
- 2023-09-29 F.lli Orsero torna a Madrid
- 2023-09-28 TOMRA Food presenta il nuovo hub europeo e l'approccio diretto ai clienti in America Latina
- 2023-09-28 Colt.Or investe sul fotovoltaico per ridurre le emissioni
- 2023-09-28 Nuovo sito web per l'Azienda Agricola Valier
- 2023-09-28 "La geotermia stabilizzerà i prezzi dell'energia e del settore retail per tutto l'anno"
- 2023-09-28 Buone notizie per Royal HZPC Group dopo l'attacco informatico di qualche giorno fa
- 2023-09-28 Da 63 anni attrezzature per la distribuzione di concimi organici
- 2023-09-28 Macchinari per la pelatura degli agrumi al fine di riutilizzarne la scorza
- 2023-09-28 Fruit Attraction: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza
- 2023-09-28 "Pronti a cogliere nuove opportunità di business"