Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Raccolta del pomodoro da industria a Foggia: Confagricoltura convoca tavolo per affrontare clima di incertezza

La stagione della raccolta del pomodoro da industria è da poco iniziata in un clima caratterizzato da tanti dubbi e da ben poche certezze. Per questo motivo, Confagricoltura Foggia ha convocato, per il prossimo 25 agosto, un apposito tavolo di confronto, con il chiaro intento, anche alla presenza di autorevoli rappresentanti degli industriali del settore, di fare chiarezza circa la reale portata della campagna in corso e sulle effettive prospettive di quelle future.

"Alle superfici destinate in Capitanata a questa coltura - spiega Confagricoltura - decisamente superiori a quelle coltivate lo scorso anno, si contrappongono le numerose e copiose avversità atmosferiche primaverili che, sicuramente, hanno determinato un sensibile aumento del numero e dei costi delle operazioni colturali, una produzione media stimata per ettaro lontana dalle annate migliori, nonché un evidente ritardo di maturazione del pomodoro, che posticiperà, ai primi giorni d'autunno, la fine della campagna di raccolta del prodotto.

"Per non citare, poi, la situazione di mercato che registra una netta diminuzione dei prezzi (-20%) rispetto a quelli del 2008; oggi, infatti, le quotazioni si aggirano intorno a: 80 euro/ton per il tondo e 85 euro/ton per il lungo, con l'auspicio che l'attuale carenza di prodotto possa portare le imprese agricole e tutta la filiera a spuntare prezzi più remunerativi. Situazione, quindi, paragonabile ad un rebus di difficile soluzione, che oltretutto genera, complice l'assenza di dati colturali e industriali realmente attendibili, una gran confusione che sicuramente non giova né agli agricoltori né agli industriali del settore". 
Data di pubblicazione: