

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
L’Alto Adige e' leader mondiale nella conservazione delle mele
Per aggiornare tutti gli operatori del settore si è svolta lo scorso 4 agosto, presso il Centro di sperimentazione agraria e forestale di Laimburg una conferenza sulle tecniche di conservazione frutticole nel corso della quale sono stati presentati i dati dell’attività di ricerca e sviluppo del progetto che ha portato l’Alto Adige ad essere all'avanguardia nel mondo per la capacità di immagazzinare le mele.
Con una tecnica innovativa, chiamata DCA (atmosfera controllata dinamica), lo stato di salute e di conservazione delle mele nelle celle frigorifere è tenuto sotto costante controllo, tramite sensori della fluorescenza, al fine di creare condizioni ottimali per lo stoccaggio delle mele anche per 11 mesi.
Attualmente i nuovissimi metodi di conservazione, realizzati con un team di esperti canadesi, vengono messi a confronto con altri metodi come "SmartFresh" o "ILOS+".
L’esperto tedesco Josef Streif ha parlato delle analisi elementari della maturazione e conservazione, mentre Angelo Zanella, del Centro di sperimentazione di Laimburg insieme con il suo team, ha presentato risultati e tematiche, come ad esempio lo sviluppo dei danni da impatto durante la conservazione che provocano le ammaccature, l’utilizzo di strumenti innovativi per determinare il grado di maturazione delle mele senza danneggiarle e l'utilizzo di nuovi sistemi di pulitura delle mele durante la cernita.
Per maggiori info: www.laimburg.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate
- 2023-08-17 Lumigrey, la rete ombreggiante alleata dei produttori e dell'orticoltura professionale
- 2023-07-21 Lancio del nuovo marchio di uva da tavola Ruby Rush®
- 2023-07-20 Un software innovativo per il processo di confezionamento
- 2023-07-19 Fragole in fuori suolo fino a 3 file: quattro nuovi impianti in altrettante aziende del Sud
- 2023-07-19 In prova dieci selezioni di pesche stony hard che rivoluzioneranno il settore
- 2023-07-19 Migliorare le rese e la qualità irrigando meno: risparmiati fino a 178 euro/ettaro