Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Crisi frutta estiva 2009

Cia Emilia Romagna propone maggiore coesione nella filiera e modifiche ad alcune misure dell’OCM

Secondo Nazario Battelli, presidente della organizzazione agricola Cia Emilia Romagna, la stagione della frutta estiva 2009 sarà per i produttori agricoli l’ennesima campagna in rimessa in quanto, con i prezzi irrisori di vendita, si potrà coprire appena la metà dei costi di produzione.

"Confermiamo - sottolinea Battelli - il nostro giudizio positivo sull’accordo stipulato tra le Organizzazioni di produttori e le sigle della Grande distribuzione organizzata sul comparto delle pesche (vedi articolo correlato), ma siamo fortemente delusi dalle quantità esitate fin’ora. Per uscire dalla crisi dell’ortofrutta serve unità d’intenti nel settore, recuperando un'azione congiunta fra le diverse componenti della filiera ortofrutticola".

Dal punto dell'organizzazione del mercato a livello comunitario, Cia Emilia Romagna suggerisce un’immediata attivazione di un percorso di modifica di alcune misure dell’OCM, per rendere utile il sistema di gestione delle crisi, aumentando la flessibilità e le quantità dei ritiri di mercato attraverso la creazione di un apposito Fondo di intervento gestito in forma collettiva a livello di bacino produttivo territoriale. Inoltre, secondo Cia, vanno abbattuti i costi nelle imprese agricole (accise, credito, fiscalità, previdenza ecc.), a partire dal rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale

Tra le richieste anche l’aggiornamento e rifinanziamento della Legge 231/2005 per interventi urgenti a sostegno dei settori in crisi che, con l’aumento del cosiddetto "de minimis", potrebbe più che raddoppiare i 5 milioni di euro ottenuti dai coltivatori di pesche romagnoli per la crisi del 2004.

"Auspichiamo l’armonizzazione delle aliquote previdenziali e fiscali gravanti sul costo del lavoro agricolo all’interno dell’Unione Europea, senza intervenire sui salari percepiti dai lavoratori, per garantire una corretta concorrenza sui mercati e l’istituzionalizzazione di tavoli di filiera regionali e nazionali, a partire dall’interprofessione ortofrutticola per dare concrete e durevoli soluzioni di effettiva valorizzazione della qualità e della distintività delle produzioni italiane", conclude Cia Emilia Romagna.
Data di pubblicazione: