Ismea: in calo del 4% il raccolto italiano di mandarini per la stagione 2008/09
Le cause di questa flessione produttiva sono riconducibili alla contrazione della superficie investita ed all'andamento climatico negativo della primavera 2008 che ha penalizzato le fasi di fioritura ed allegagione.
A livello di aree geografiche, si stima che la produzione siciliana resti invariata rispetto allo scorso anno, mentre in Calabria è atteso un arretramento consistente (-10%) a causa della riduzione della superficie investita e delle cattive condizioni climatiche.
Stime della produzione raccolta di mandarini per Regione (in ton)
Fonte: ISMEA
Per la campagna 2008/09, ISMEA stima che le importazioni di mandarinisiano stabili (+0,5%), rispetto alla campagna precedente, mentre sulfronte dell'export, la flessione della produzione non determineràparticolari effetti sui quantitativi esportati dal nostro Paese, chesono stimati in lieve aumento rispetto alla campagna 2007/08 (+3%).
Scambi con l'estero di mandarini, previsti per la campagna 2008/09 (in ton)
*stime ISMEA Fonte: ISTAT
Clicca qui per scaricare il rapporto completo (in formato .pdf)