Pubblicato un bando per la presentazione e la selezione di un progetto di ricerca "Lotta al virus della tristezza degli agrumi: sviluppo e innovazione". Scadenza 23/02/2009.
Clicca qui per scaricare tutta la modulistica (in formato .zip)
Il Piano è articolato in una serie di misure all’interno delle quali sono previste due azioni di intervento: misure orizzontali e specifiche. Le prime, le misure orizzontali, consistono nella creazione di servizi ed infrastrutture finalizzati all’aumento della competitività delle produzioni agrumicole nel loro complesso sui mercati nazionali ed esteri.
Le seconde, invece, le Misure specifiche, puntano sulla valorizzazione commerciale e rafforzamento delle strutture organizzative dei produttori, nonché sugli interventi di riconversione varietale in diverse regioni quali la Sicilia. All’interno di questa misura, il 13,4% dei contributi è stato destinato a finanziare i programmi regionali di lotta contro il virus della "Tristezza degli agrumi" (Citrus Tristeza Virus - CTV).
Quindi tenuto conto dell’importanza economica e sociale che tale comparto riveste nel territorio regionale, si ritiene che uno studio sulla lotta contro il virus della Tristeza appare di prioritaria importanza al fine individuare interventi in grado di contrastare il diffondersi di tale patologia e di favorire un rilancio della capacità competitiva dello stesso.
Attività da svolgere
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, le attività di ricerca svolte dovranno prevedere le seguenti azioni:
1. valutare l’impatto socio-economico della diffusione del CTV degli agrumi in Sicilia e delle nuove politiche di intervento in agrumicoltura;
2. studiare le prospettive di sviluppo del comparto agrumicolo alla luce del cambiamento del modello di sostegno applicato con la recente riforma dell’OCM ortofrutta;
3. individuare sistemi innovativi riguardanti:
• l’utilizzo di nuovi portinnesti tolleranti alle principali malattie (CTV, altri viroidi, ecc.) e adattabili ai diversi ambienti pedoclimatici;
• l’introduzione di nuove cultivar che posseggano caratteristiche di pregio;
• la produzione di materiale di propagazione e di piante di agrumi in ambiente confinato;
• la definizione di procedure di tracciabilità/rintracciabilità nella filiera agrumicola da applicare alle piante da vivaio che consentano di certificare la qualità delle piante e di aumentare la sicurezza nei confronti di gravi malattie quali la tristezza degli agrumi;
• la sperimentazione di tecniche innovative per aumentare la capacità competitiva dell’agrumicoltura siciliana.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Scadenza 23 febbraio 2009
Sicilia: bando per un progetto di ricerca sul virus Tristeza degli agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Marocco le piogge arrivano giusto in tempo per migliorare i calibri degli agrumi tardivi
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani