Europarlamento, Commissione europea e Consiglio UE hanno raggiunto a Strasburgo un accordo sulla nuova legislazione comunitaria sui pesticidi, che prevede la messa all'indice nei prossimi anni (dal 2009 al 2018) di 22 sostanze finora autorizzate.
Le prime 14 saranno vietate perché sicuramente nocive per la salute umana e per l'ambiente; potranno (ma non dovranno) essere proibite anche le altre otto, per cui le prove di effetti diretti sulla salute non sono ancora definitive. Non ci sarà una messa al bando immediata, ma le sostanze sotto accusa non saranno più riammesse dopo la scadenza dell'autorizzazione attuale.
La legislazione sui pesticidi, che sarà approvata ufficialmente dallaPlenaria a gennaio, contiene un regolamento (applicabile direttamentenegli Stati membri) sul regime di autorizzazione, e una direttiva (darecepire con leggi nazionali) sull'uso sostenibile e la riduzioneprogressiva dell'utilizza dei pesticidi.
Per la prima volta, grazie a un nuovo metodi di valutazione dei rischi messo a punto dall'Agenzia chimica svedese, diversi perturbatori endocrini non saranno più autorizzati. Tali sostanze verranno sicuramente vietate se vi saranno almeno due conseguenze patologiche dimostrate in esperimenti con una sola specie animale, e potranno esserlo anche con un una sola, se vi saranno in più altri effetti osservabili su qualunque organo.
Al primo gruppo appartengono le sostanze attive Molinate, Tepraloxydim e Tralkoxydim usate negli erbicidi, e l'Epoxiconazolo usato nei funghicidi; stanno nel secondo gruppo, invece, le sostanze Amitrolo e Ioxynil usate negli erbicidi, Iprodion, Mancozeb, Maneb, Metconazolo, e Tebuconazolo nei funghicidi, e il Thiacloprid, utilizzato negli insetticidi.
Molti dei principi attivi di questa lista di perturbatori endocrini sono prodotti dalle multinazionali chimiche tedesche Bayer e Basf. Ma mentre Basf concentra i propri prodotti nel primo gruppo, Bayer è presente piuttosto nel secondo. Questo, riferiscono fonti dell'Europarlamento, ha causato una curiosa diatriba fra le due case farmaceutiche per decidere i criteri di valutazione di rischio da applicare (e dal risultato sembra che Basf abbia avuto la peggio).
Le altre sostanze che saranno proibite sono dichiaratamente tossiche, cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione, oppure contemporaneamente persistenti, bioaccumulative e tossiche (Pbt), o si tratta, ancora, di inquinanti organici persistenti (Pop).
Il regolamento prevede che l'UE sia divisa in tre grandi fasce geografiche (Nord, Centro e Sud). I pesticidi approvati in un'area dovranno essere autorizzati in tutti i paesi che vi appartengono, ma potranno essere proibiti nelle altre due aree.
La direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi prevede che gli Stati membri presentino dei piani di riduzione del loro impiego, con obiettivi quantitativi e calendari d'attuazione, e che siano incoraggiati i sistemi di Protezione Integrata delle colture. Sarà inoltre proibita la diffusione aerea dei pesticidi (con possibili deroghe che andranno espressamente richieste e autorizzate dagli Stati membri). I pesticidi saranno vietati, o ridotti al minimo, anche nei parchi, giardini pubblici, impianti sportivi e ricreativi.
Gli Stati membri, inoltre, potranno proibirne l'uso in zone ecologicamente sensibili, in presenza di falde acquifere da proteggere o in aree di particolare densità della popolazione.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Accordo UE sulla nuova legislazione in tema di pesticidi
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso