Il 2008 si è chiuso con soddisfazione per il Consorzio Mediterranean Fruit Company, che raggruppa 25 aziende leader della filiera ortofrutticola italiana (dalla produzione al packaging, dai servizi alle tecnologie avanzate).
MFC (Mediterranean Fruit Company) ha permesso ai propri associati di realizzare missioni commerciali in Giappone, Hong Kong, Emirati Arabi, Berlino, Russia e Stati Uniti.
L’obiettivo di MFC è quello di permettere ai propri aderenti di incontrare nuovi potenziali clienti: in un momento di difficoltà, come quello attuale, è fondamentale cercare nuovi mercati. MFC, presentandosi come vera e propria filiera italiana dell’ortofrutticoltura riesce ad attirare l’attenzione dei più grossi operatori stranieri del settore, ed è questa la strategia vincente che permette, grazie ad un gioco di squadra, di favorire le opportunità dei singoli.
Il 2008 è stato importante e ricco di soddisfazioni; con i soci della produzione si è riusciti ad esportare il kiwi in Cina; grazie alla missione realizzata in Giappone, presto si potranno iniziare le esportazioni di prodotti ortofrutticoli nel paese del Sol Levante; si è avviato l’export di frutta in Kuwait e nei paesi limitrofi, infine, la qualità dei macchinari e materiali di packaging connessi all’ortofrutticoltura sono stati apprezzati da tutti i mercati visitati.
MFC per il 2009 intende continuare ad essere presente nell’area del Bacino del Mediterraneo grazie ai propri uffici in Egitto, Turchia e Tunisia, vuole consolidare la propria presenza ad Hong Kong e negli Emirati Arabi tramite la realizzazione di Workshop e partecipazione a fiere e sta organizzando una missione in Messico per incontrare con nuovi operatori, interessati alla tecnologia e alla produzione, infine, sta preparando anche un Workshop in Tunisia per avviare nuovi contatti con le aree limitrofe di Libia ed Algeria.
"Credo – sostiene Roberto Graziani, Presidente di MFC (nella foto qui accanto, a destra, insieme a Federico Milanese, sulla sinistra) - di poter affermare che dopo 5 anni di ottimo lavoro del Consorzio, svolto a livello internazionale, e di questo ringrazio il direttore Federico Milanese, ora ci troviamo ad una svolta altrettanto importante. Stiamo cercando di sviluppare nuove sinergie operative sia con Macfrut International, nato nel 2008, che con CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli, che annovera le più importanti realtà ortofrutticole italiane)".
"I venticinque soci di MFC non si sono mai sentiti isolati in questi anni, ma penso che oggi sia arrivato il momento di aprirsi ancora di più e che ampliare la presenza di operatori del Made in Italy nelle varie iniziative programmate da uno o dall’altro consorzio, non possa far altro che rafforzare il nostro sistema e offrire maggiori opportunità alle nostre aziende. Ben venga quindi questo nuovo modo di proporsi", conclude Graziani.
Contatti:
Federico Milanese
Mediterranean Fruit Company SpA
Via Dismano, 3845
47020 Cesena (FC)
Tel.: +39 0547 317435
Fax: +39 0547 318431
www.mfcitalia.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"