


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Pre-iscrizioni entro il 28 febbraio 2009
Trentino: nasce il corso per operatore ortoflorovivaista
Si tratta di una figura di specialista "tuttofare" di orti, giardini e aree verdi, in grado di svolgere diverse e molteplici attività: dalla lavorazione del terreno alla manutenzione del verde, dalla scelta e messa dimora delle piante alla valutazione delle loro malattie per arrivare alla realizzazione degli impianti di irrigazione e della posa degli arredi nei parchi.
La nuova figura professionale uscirà dalle aule dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige a partire dal prossimo anno scolastico. Il percorso formativo, di durata triennale, si inserisce all’interno della formazione professionale di base. Complessivamente si struttura in 1.066 ore articolate secondo un’area culturale ed un’area professionale. Al terzo anno lo studente può optare per la qualifica ortoflorovivaistica, zootecnica o vegetale. L’area professionale diventa prevalente con il 64% delle ore previste e comprende anche un’esperienza formativa di tre settimane in azienda.
Al conseguimento della qualifica di base è possibile frequentare un ulteriore anno, il quarto, caratterizzato dall’alternanza scuola-lavoro, al termine del quale si ottiene il diploma di formazione professionale di "tecnico agricolo" e il contestuale rilascio del brevetto professionale di imprenditore agricolo. Successivamente al quarto anno, si potrà transitare al quinto anno dell’Istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del titolo di stato oppure accedere all’alta formazione professionale della durata di due anni per il conseguimento del diploma professionale superiore, che qualifica tecnici dotati di una preparazione idonea per svolgere attività professionali con elevate competenze tecnico-scientifiche.
Per maggiori informazioni:
Michele Covi - coordinatore della sezione qualificazione professionale
agricola
Tel.: +39 0461 615234
Cell.: +39 335 8359132
E-mail: michele.covi@iasma.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-06 Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: convocata l'assemblea dei soci
- 2023-12-06 Virosi emergenti delle colture ortive in Campania e possibilità di controllo
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore