PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi

Due giorni di riunioni tecniche, nella sede etnea del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PST), per una delegazione del centro di ricerca cinese Institute of Bast Fiber Crops e dell’Università dell’Agricoltura di Changsha. La delegazione, guidata dal professor Wang e composta anche da due giovani ricercatori che hanno preso visione diretta delle metodologie in uso, ha valutato nei giorni scorsi alcune tecnologie messe a punto dal Parco e delle possibilità di valorizzazione sul mercato cinese.

In particolare, l’interesse è per i film compositi a base di polimero biodegradabile del tipo PHA (vedi articolo correlato). "Noi, per sostituire i film plastici in agricoltura, abbiamo sperimentato un tessuto di fibre naturali che ha buone caratteristiche tecniche e fisiche – ha spiegato il professor Wang – e che aumenta la produzione perché mantiene stabile la temperatura, l’umidità e permette la traspirazione".


I delegati cinesi, insieme al Prof. Antonino Catara del PST Sicilia (terzo da destra).

"Il trattamento col PHA del PST Sicilia – continua Wang – permette di calibrare la resistenza per meglio controllare i tempi di degradazione, in modo da poter essere adattato a una vasta gamma di colture. Assieme ai ricercatori del Parco Scientifico stiamo valutando ulteriori applicazioni per altri settori che attualmente vedono l’impiego di film plastici".

Emerge anche un nuovo interesse per il metodo innovativo per la caratterizzazione molecolare degli isolati del virus della "Tristeza" degli agrumi (vedi articolo correlato).

"In Cina – afferma il professor Deng, dell’Università dell’Agricoltura di Changsha – la Tristeza è diffusa da parecchi anni, ma ha dato pochi problemi, perché si è trattato di ceppi virali deboli. Da qualche tempo però abbiamo verificato la presenza di ceppi più virulenti, infezioni miste. Grazie alla metodologia del PST Sicilia, che sostituisce quella tradizionale, più macchinosa e imprecisa, sarà importante capire il tipo di infezione per poter intervenire nel modo migliore. Presto invieremo qui un ricercatore per studiare questa metodologia", conclude Wang.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.