Scatta il 21 dicembre il doppio impegno di Apofruit Italia nell’ambito della comunicazione attraverso le reti televisive nazionali della RAI. Partono contestualmente sia la nuova campagna promozionale di Almaverde Bio, il marchio leader nel biologico, che quella per far conoscere ai consumatori i prodotti ortofrutticoli di qualità contraddistinti dal marchio "Solarelli di Apofruit".
Almaverde Bio si presenta attraverso un concept di comunicazione nuovo ma sempre coerente con il posizionamento del marchio: ossia coniugare le peculiarità del prodotto biologico con la garanzia di qualità assicurata da un marchio noto.
Almaverde Bio è il marchio di Almaverde Bio Italia, società consortile che associa imprese italiane del comparto agroalimentare con una storica esperienza nelle produzioni biologiche, che oggi offrono sul mercato un'ampia e profonda gamma di prodotti alimentari biologici (dai freschi ai trasformati).
Apofruit Italia partecipa al progetto di Almavede Bio attraverso Canova Srl, una società controllata specializzata nel mercato del bio, licenziataria del marchio nel settore dell’ortofrutta. Settore ancora oggi trainante nell’ambito del biologico, nell’intero fatturato dei prodotti Almaverde Bio - 22,4 milioni di euro nel 2007 - l’ortofrutta di Canova rappresenta il 65%.
"Siamo sempre più convinti del valore della marca soprattutto in un mercato di nicchia come quello del biologico – afferma Paolo Pari, direttore di Almaverde Bio - e i risultati di questi anni che lo dimostrano".
Diretto, invece, l’impegno di Apofruit nella campagna televisiva per il marchio "Solarelli". Un marchio per contraddistinguere una produzione di alta gamma, rigorosamente di stagione e tutta made in Italy. Prodotti che vengono direttamente dai campi dei soci e dagli stabilimenti di lavorazione della cooperativa.
Il marchio Solarelli, accompagnato dal claim "Dal produttore, il meglio" sarà in TV con uno spot televisivo a più soggetti, con il bravo Andy Luotto nei panni del simpatico Armando il fruttivendolo, che ha un consiglio per tutte le consumatrici che vogliono acquistare frutta e verdura di qualità.
Renzo Piraccini, Andy Luotto e Enzo Treossi
Lo spot televisivo è stato ideato dalla Casali e Associati di Rimini e prodotto dalla Bedeschi Film di Milano.
"L’adozione di un marchio con cui presentare direttamente ai consumatori i nostri prodotti - evidenzia Enzo Treossi, Presidente di Apofruit Italia - è in sintonia con le nostre strategie volte a instaurare un rapporto diretto tra produttore e mercato. Con questa linea puntiamo anche a valorizzare al meglio la qualità delle produzioni dei nostri soci".
"Dopo la felice esperienza del marchio Almaverde Bio - afferma Renzo Piraccini Direttore generale di Apofruit Italia - con il quale siamo riusciti ad affermare nel biologico una marca che è diventata leader del mercato, ora, con questa nuova linea, puntiamo a fare conoscere ai consumatori il risultato dell’innovazione vegetale acquisita in questi anni. Apofruit Italia è tra i principali protagonisti nell’adozione di nuove varietà vegetali".


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"