Presentato oggi (venerdì 12 dicembre) il listino dei prezzi dei prodotti estivi di Apofruit Italia. Soddisfacenti sono risultate le liquidazioni estive per gli oltre 4.000 soci della grande cooperativa ortofrutticola.
I risultati, illustrati durante l’assemblea sociale svoltasi nella sala convegni di Cesena Fiera, mettono in evidenza che il volume di prodotti ritirati da giugno a settembre è stato di 78.994 tonnellate (il 9,2% in meno rispetto al 2007), per un fatturato di 73,8 milioni di euro (+6,6% sul 2007) e il valore della liquidazione ai soci ha raggiunto i 41,8 milioni di euro, con un aumento del 13,3% rispetto al 2007.
Ecco alcuni esempi dei prezzi liquidati ai produttori in merito alle principali specie di frutta estiva: prezzo medio della prima categoria delle pesche gialle 0,67 euro al kg, 0,61 euro al kg per le nettarine gialle e 1,04 euro al kg per le albicocche.
Buono l’andamento per le produzioni biologiche che hanno spuntato 0,88 euro al kg per le pesche gialle (+31% rispetto al prodotto convenzionale), 0,95 euro al kg per le nettarine gialle (un differenziale di +55% sul prodotto non bio) e 1,28 euro al kg per le albicocche (+23% sul prodotto convenzionale).
Un risultato che, ad una valutazione generale, evidenzia un’annata positiva che, tuttavia, deve fare i conti con la crisi che incide anche sul settore ortofrutticolo.
"Sono prezzi - commenta Enzo Treossi, presidente di Apofruit Italia - che i produttori dovrebbero poter realizzare in modo costante perché si concretizzi la possibilità di continuare ad operare nel settore ortofrutticolo. Purtroppo, però, l’incremento di prezzo realizzato quest’anno è stato in gran parte eroso dall’aumento dei costi di produzione delle aziende agricole. L’impegno di Apofruit sarà, come sempre, quello di mettere in campo tutti gli strumenti necessari per valorizzare al meglio la produzione dei nostri soci".
Nella foto, da sinistra: Renzo Piraccini, Direttore Generale, e Enzo Treossi, Presidente di Apofruit Italia
"Questi - evidenzia il Direttore generale Renzo Piraccini - sono i risultati della strategia sviluppata in questi anni con gli investimenti per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e gestionale, con le risorse derivanti dall’OCM destinate alle aziende agricole per il rinnovamento produttivo, con lo sviluppo della politica della qualità. Per resistere alla crisi, che sta toccando pesantemente anche il nostro settore, il nostro impegno è di continuare ad investire sull’innovazione e sviluppare una politica di marca sui prodotti di qualità".


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- 2023-03-21 "Vogliamo rafforzare e ampliare la produzione francese di piccoli frutti"
- 2023-03-21 La Ruota degli Aromi racconta il carattere delle mele Marlene
- 2023-03-21 In Ucraina si coltivano 60.000 tonnellate di noci all'anno
- 2023-03-21 Le esportazioni di lamponi marocchini verso l'Ue sono in piena espansione
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"