E' stato presentato in occasione del 20mo Forum di Medicina Vegetale di Bari (vedi anche articolo correlato) un manuale a firma Pasquale Montemurro (Università di Bari), nato dall'esigenza di trasmettere ai produttori degli areali Centro Meridionali tecniche sostenibili di gestione della flora infestante in frutticoltura e viticoltura.
Il manuale di Pasquale Montemurro, Mariano Fracchiolla e Cesare Lasorella raccoglie in modo organico e facilmente comprensibile i risultati delle ricerche condotte in frutticoltura e viticoltura nel mondo. "Questo volume - come sostiene Attilio Scienza nella prefazione - mette in luce i rapporti che si stabiliscono tra le piante arboree e quelle erbacee del cotico, indicando altresì le modalità di gestione dello stesso, attraverso l’applicazione delle moderne tecniche di diserbo chimico, in un’ottica di integrazione con gli interventi di pacciamatura e di lavorazione superficiale".
Questa pubblicazione può essere uno strumento didattico per gli studenti o un manuale per gli agricoltori, comunque alla portata di tutti coloro che operano nella filiera frutticola e viticola. La struttura del manuale, ricca di immagini e schemi riassuntivi che ne semplificano la lettura, permette un facile e rapido accesso al riconoscimento ed alla difesa dalle infestanti pur mantenendo e confermando un alto profilo dei contenuti con l’ausilio anche delle chiavi di fitosociologia.
Pasquale Montemurro comunica in questo volume l’agricoltura sostenibile: "La filosofia di base dell’agricoltura integrata è quella di mettere in atto un sistema produttivo che, attraverso un utilizzo ragionato delle pratiche sia colturali e sia di difesa, consenta l’ottenimento di produzioni quantitativamente e qualitativamente soddisfacenti, salvaguardando sia la salute del consumatore che l’ambiente, grazie anche ad un impiego razionale degli agrofarmaci".
Il manuale offre una particolareggiata casistica degli interventi per vite, pesco, ciliegio, mandorlo, agrumi, actinidia, olivo e nocciolo. Per ogni coltura, mese per mese, sono indicate le soluzioni tecniche possibili con le varie metodologie di intervento ed i principi attivi autorizzati.
Ancora una volta Bayer CropScience accompagna la nostra agricoltura nelle scelte più innovative e con il minor impatto ambientale, per questo ha sostenuto la realizzazione del volume "Il diserbo integrato nei frutteti e nei vigneti del Centro-Sud". Il volume è disponibile presso il dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali dell’Università degli Studi di Bari e sarà distribuito in tutti gli eventi riguardanti queste filiere che Bayer CropScience organizzerà nel prossimo anno.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Manuale su diserbo integrato nei frutteti e nei vigneti, per un'agricoltura sostenibile
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"
- 2023-03-28 "I coltivatori più resilienti hanno lottato per produrre ancora mele di alta qualità"
- 2023-03-28 Altre piogge potrebbero accelerare la fine della campagna dell'uva da tavola sudafricana
- 2023-03-28 Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- 2023-03-28 Fragole: con le linee Solarelli e Piraccini la qualità si alza e il mercato premia
- 2023-03-28 Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- 2023-03-28 Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- 2023-03-27 Focus sul mercato mondiale dell'avocado
- 2023-03-27 "Qualunque sia il prezzo di mercato, noi saremo più competitivi"
- 2023-03-27 I coltivatori egiziani di fragole si lamentano delle condizioni meteo avverse
- 2023-03-27 "La stagione delle mele polacche dovrebbe continuare almeno fino all'inizio di giugno"
- 2023-03-27 Melo, il dirado è Brevis
- 2023-03-27 E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo